Crostata di tagliolini napoletana

Chiamarla crostata di tagliolini “napoletana” è riduttivo, perché siamo di fronte alla cucina tradizionale campana e ad un piatto tipico delle feste: infatti negli eventi importanti targati Belli e Pronti questo timballo non manca mai! 🏆

Pasta al forno

La pasta al forno è la regina di ogni occasione speciale in tutta Italia. 👑 Pensate alla lasagna, al timballo abruzzese, agli anelletti al forno, agli scrigni di tortellini: un universo infinito di tipi diversi di pasta al forno.
E poi la pasta al forno ci permette di utilizzare tutta la gamma di formaggi, ortaggi, verdure e condimenti vari che la nostra bellissima terra ci offre, permettendoci di portare in tavola ogni volta un piatto di pasta al forno differente. 😎

Crostata di tagliolini

Opulenta e sontuosa, scioglievole e croccante, questa crostata di tagliolini è  un must dei menu più preziosi. 💎
La crostata di tagliolini è il piatto ideale per il pranzo di Pasqua 🐰, o il primo piatto giusto per Natale 🎄, immancabile nel menu di Capodanno 🍾, o per celebrare la fantasia e la voglia di divertirsi di Martedì Grasso. 🥳
Ricca, filante e goduriosa, questa ricetta di tagliolini è cucita su misura per le giornate speciali, per essere condivisa da tutta la famiglia riunita a pranzo la domenica.

Crostata di tagliolini decorata

La pasta al forno è sicuramente sinonimo di abbondanza, ma questa è anche una ricetta di pasta al forno bellissima, perché vi proponiamo una versione decorata della crostata di tagliolini.
Sulla superficie di questa ricetta di pasta al forno, infatti, abbiamo sistemato delle rose di tagliolini con cuore di ragù in un campo di pisellini primavera.
Il risultato? Una pasta al forno diversa, conviviale e saporitissima, ma anche elegante e decorativa. 🎩
La nostra ricetta di crostata di tagliolini può essere utilizzata tranquillamente come centrotavola.

Quali sono gli ingredienti della crostata di tagliolini?

  • Tagliolini
  • Besciamella
  • Ragù con macinato
  • Piselli
  • Parmigiano
  • Provola (affumicata oppure no)

Ed è una versione light, perchè quando si parla di pasta al forno, in Terronia, dentro ci può essere di tutto!
Certo non è una ricetta veloce e, quasi quasi, volevo aggiungere negli ingredienti anche una lavastoviglie, in modo da mettervi sull’avviso che si sporca un discreto numero di “tielle” (linguaggio tecnico: “pentole”).

La lavastoviglie è la mia ancora di salvezza: pulisce e mi aiuta ogni volta che ne ho bisogno senza lamentarsi, e su di lei posso sempre contare.
La mia famiglia in genere, soprattutto quando c’è da faticare, è sempre impegnatissima: non stanno leggendo un fumetto, stanno salvando l’umanità gomito a gomito con Capitan America; non stanno chattando con gli amici, stanno ponendo le nuove basi della filosofia contemporanea con i discendenti diretti di Epicuro. 🤨

Fidatevi di me: dietro ogni grande chef, più che una famiglia che lo sostiene, c’è un’ottima lavastoviglie che fatica… 😏


Ricetta

Ingredienti:

  • 375 g di tagliolini
  • 300 g di piselli
  • 250 g di provola affumicata
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • pangrattato q. b. per la gratinatura
  • 1 pezzetto di cipolla
  • olio evo q. b.
  • sale q. b.
  • 1 dose di sugo di macinato
  • 1 dose di besciamella

Per il sugo di macinato:

  • 150 g di carne tritata
  • 330 g di salsa di pomodoro
  • ½ barattolo di polpa di pomodoro
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla media
  • olio evo q. b.

Per la besciamella:

  • 250 g di latte
  • 30 g di burro
  • 30 g di farina
  • noce moscata q. b.

12 porzioni

2 ore

Media

Per il sugo di macinato: tagliate sedano, carota e cipolla a dadini col coltello, metteteli in una padella con un filo d’olio e lasciate soffriggere per 3 minuti.
A fiamma sostenuta aggiungete la carne trita e lasciate che si colorisca.
Versate la salsa e la polpa di pomodoro, girate più volte e lasciate cuocere per mezz’ora a fuoco medio-basso; salate solo al termine della cottura.

Per la besciamella: mettete sul fuoco un pentolino con il burro, la noce moscata e la farina, e fate il roux; poi aggiungete pian piano il latte, fate rapprendere e lasciate raffreddare.

Per i piselli: lessate i piselli con un pezzettino di cipolla in acqua non salata; a fine cottura eliminate la cipolla, aggiungete 1 cucchiaio di olio, il sale, e metteteli a raffreddare tenendo da parte l’acqua di cottura.

Per il condimento: quando tutte le preparazioni saranno fredde, unite il sugo di macinato, la besciamella, i piselli, la provola tagliata a dadini, il Parmigiano grattugiato (di cui terrete da parte un paio di cucchiai), e mescolate molto bene.

Per la pasta: bollite in acqua salata i tagliolini per 2-3 minuti, poi scolateli.
Allentate la pasta con un po’ di acqua di cottura dei piselli e incorporate con delicatezza il condimento appena preparato.
Posizionate la pasta condita in una pirofila da forno; per un impiattamento più decorativo potete formare delle roselline con i tagliolini, come in foto:

Per la gratinatura e la cottura: cospargete la superficie della crostata di tagliolini con il pangrattato e i cucchiai di Parmigiano grattugiato tenuti da parte. Cuocete in forno ventilato a 200° per circa 15-20 minuti, fino a gratinatura, poi sformate… e servite la vostra bellissima e buonissima crostata di tagliolini napoletana! 😍 

3 pensieri riguardo “Crostata di tagliolini napoletana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...