
Lo so che esistono problemi più grandi per l’Umanità, tipo la fame nel mondo, le energie alternative ai combustibili fossili, la pace, ma voi… che fate per Pasquetta? 🧗🏻♂️
Menu di Pasquetta
Se il meteo di Pasquetta lo permette, si fa una gita in campagna e ognuno porta qualcosa da condividere.
Sul blog trovate torte salate originali e ricette sfiziose, ma, se volete andare sulle ricette tradizionali di Pasqua, il casatiello apicese è la ricetta adatta a voi. 👩🏻🍳
Che cos’è il casatiello
Il casatiello tradizionale è una torta salata ripiena di formaggi e affettati. 🧀 🍖
Il casatiello tradizionale napoletano è rotondo e sull’impasto vengono inserite delle uova con il guscio; in molti altri posti della Campania, invece, la forma tradizionale del casatiello è a mezzaluna: come per questo casatiello apicese, che viene appunto da Apice, in provincia di Benevento.

Casatiello originale
Il casatiello apicese non è il solito casatiello, anzi! È un casatiello originale, originalissimo: l’unico casatiello con ripieno di linguine! 🔝

Pasta (linguine, appunto), formaggio, uova e pepe, in una sfoglia deliziosa di farina, uova, strutto e acqua. Basta sostituire lo strutto con il burro perché il casatiello apicese diventi anche vegetariano! 😱
Il segreto del casatiello apicese
Il casatiello apicese, ripieno di linguine, è il segreto meglio custodito di Apice. 🤫
Non lo conoscevo neanche io che sono nata vissuta e cresciuta a 15 km da Apice e sono una fan accanita delle ricette tradizionali. 🤷🏻♀️
Poi, la svolta: Esterina, apicese doc e signora dei fornelli, con un gesto di infinita generosità, ha deciso di rendere il casatiello apicese patrimonio dell’Umanità, spifferandomi la ricetta. 👏🏼👏🏼👏🏼
Problem Solving
Torniamo ai problemi da cui siamo partiti.
Cosa fate per Pasquetta? Il casatiello apicese. Problema risolto! 💪🏻
Quanto alla fame nel mondo, sappiate che un casatiello copre il fabbisogno nutrizionale giornaliero di un piccolo stato del centro africa, quindi stiamo risolvendo anche questo! 😏
Per il resto io mi tengo stretta Esterina: non so se continuando a impastare e mescolare, impastando e mescolando, produrrà qualche altra cosa di grandioso, tipo la fusione fredda home made, ma vi garantisco che quando ho addentato la crosta croccante di questo casatiello, col ripieno cremoso e saporitissimo, mi sentivo in pace con il mondo…
Shalom a tutti voi! 🕊
Ricetta del casatiello apicese
Ingredienti:
Per l’involucro:
- 165 g di acqua tiepida
- 245 g di semola di grano duro
- 170 g di farina 0
- 50 g di strutto (o burro)
- 2 uova (di cui 1 per spennellare la superficie)
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno: - 220 g di linguine
- 300 g di Pecorino grattugiato
- 240 g di Grana grattugiato
- 270 g di Parmigiano grattugiato
- 11 uova
- 1 cucchiaino di pepe

2 casatielli (20 porzioni)

2 ore e 15 minuti

Media
Per l’involucro: disponete a fontana la farina e la semola mescolate, mettete al centro 1 uovo e tutti gli altri ingredienti, quindi impastate finché non risulti tutto morbido e liscio; coprite e lasciate riposare.
Per il ripieno: spezzate le linguine e cuocetele al dente in acqua salata; scolatele e mettetele in una ciotola molto capiente. Aggiungete tutti gli altri ingredienti e mescolate a lungo fino a che il ripieno non diventi completamente omogeneo.
Per comporre il casatiello: dividete sia l’involucro che il ripieno in due parti. Per ogni casatiello, stendete la sfoglia a 2-3 millimetri di spessore in forma circolare, mettete la prima metà di ripieno sulla sfoglia, inumidite il bordo con l’acqua e richiudete sigillandolo bene. Forate la superficie con i rebbi di una forchetta e spennellate con 1 uovo battuto.
Per la cottura: cuocete i casatielli in forno ventilato preriscaldato a 250° per 15 minuti, proseguite la cottura in forno statico a 200° per 30-40 minuti.
