Centrotavola natalizio: le casette stampate su pasta frolla cotta!

Avete provato a costruire casette di pan di zenzero o di pasta frolla e non siete riusciti a montarle? 😖
Il più grande problema delle casette di biscotto di pasta frolla natalizie è che si stampano le formine sulla pasta frolla cruda, poi in forno la pasta frolla si deforma e i pezzi, una volta cotti, non combaciano più, rendendo difficile il montaggio. 😔
Invece, con la NUOVA TECNICA che vi mostro oggi, stamperete i pezzi sulla pasta frolla già cotta e il problema della deformazione è finito! 🏆

Casette di pan di zenzero o di pasta frolla senza stampi

Per costruire i pezzi di queste casette dolci natalizie non avrete neanche bisogno degli stampi: vi basterà un coltello e le sagome di carta che abbiamo disegnato per voi. ✍🏼
Potete realizzare queste casette con la pasta frolla di cui trovate la ricetta qui sotto o con il gingerbread (pandizenzero), di cui trovate la ricetta cliccando qui. ⬅️
L’unica avvertenza che vi do è che dovete essere rapidi, e incidere le forme prima che la pasta frolla o il gingerbread si raffreddino! 🏃🏼‍♂️

Pasta frolla classica

Qui sotto trovate una ricetta di pasta frolla classica, utilissima per comporre queste casette centrotavola natalizie, ma sfruttabile anche per crostate e biscotti (natalizi e non).
La differenza sostanziale è che in questo caso non c’è necessità di tempo di riposo perchè sarà la cottura a stabilizzare la frolla e non il frigorifero!
Nella ricetta non troverete aromi: siete liberi di scegliere quello che vi piace di più. 😍
Per la pasta frolla classica, in genere, si usa la vaniglia, ma potete anche aromatizzare la pasta frolla con gli agrumi. 🍊🍋

Centrotavola natalizio

Siete a caccia di ricette di Natale per un centrotavola natalizio commestibile?
Vi abbiamo già presentato un centrotavola natalizio fatto a mano con le verdure l’anno scorso; quest’anno, con queste casette di pasta frolla, vi diamo invece un’idea di centrotavola dolce.
Immaginate queste casette al centro della vostra tavola apparecchiata per Natale: potete anche metterci dentro le lucine a led!
Io ho aggiunto del tessuto marrone, stecche di cannella, anice stellato e lo zucchero a velo… perché un Natale senza neve che Natale è?!
E a fine cena potete mangiucchiare pezzi di tetto, porte e finestre. 🏠

Segnaposti natalizi

Se avete tempo potete realizzare una casetta di pasta frolla per ogni invitato e utilizzarle come segnaposto, così ognuno avrà la sua da sgranocchiare a fine cena di Natale o mentre giocate a tombola: sono molto più facili delle classiche casette di pasta frolla o di pan di zenzero.

Casette natalizie decorate

Riordiniamo le idee:

  • Fate la pasta frolla
  • La stendete in una sola lastra
  • Tagliate le sagome di carta
  • Cuocete la frolla
  • Intagliate la frolla con l’aiuto delle sagome di carta
  • Fate raffreddare
  • Montate.

E poi non vi resta altro che decorare!😱

E non vi allarmate, non vi arrendete davanti alla decorazione, sono solo casette di pasta frolla natalizie a cui aggiungere qualche svolazzo, mica vi sto chiedendo di portare a Miss Italia la figlia di Fantozzi! 🤨


Ricetta delle casette stampate su pasta frolla cotta

Ingredienti:

  • 300 g di farina
  • 120 g di burro
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 60 g di zucchero + 3 cucchiai per l’assemblaggio (facoltativo)
  • 1 pizzico di sale
  • 250 g di pasta di zucchero bianca per la decorazione (facoltativo)
  • Sagome di carta

3 casette

2 ore

Difficile

Stampate le sagome o disegnatele su un foglio di carta e tagliatele.

Mettete tutti gli ingredienti in un mixer e impastate.
Stendete la frolla tra due fogli di carta da forno e cuocete per 10 minuti a 180° in forno ventilato.
⚠️Se volete cimentarvi per la prima volta nella costruzione delle casette, vi suggerisco di dividere l’impasto in 3 parti uguali, stenderle e poi cuocerle una alla volta, perché lo stampaggio dei vari pezzi deve avvenire quando la frolla è ancora calda, e la prima volta sarete certamente più lenti. ⚠️
Tirate fuori la frolla dal forno e, senza toglierla dalla leccarda, appoggiateci sopra le sagome e tagliate lungo i bordi con un coltello.
Senza staccare i pezzi fate raffreddare tutto.
Quando la frolla e la leccarda saranno a temperatura ambiente, staccate delicatamente tutti i pezzi in eccesso, poi separate i pezzi delle casette e teneteli da parte.
Per unire i pezzi tra loro potete usare del cioccolato fuso (bianco, fondente o al latte), della pasta di zucchero, della glassa per dolci oppure, come ho fatto io, dello zucchero sciolto: in questo caso mettete un paio di cucchiai di zucchero a sciogliere in una padellina e, quando lo zucchero diventerà fluido, potete intingere i pezzi e assemblarli, oppure distribuire il caramello sui bordi della frolla usando un cucchiaino.
Per capire bene la sequenza del montaggio, guardate il video.
Per decorare stendete un pezzetto di pasta di zucchero in forma rettangolare, un po’ più grande delle falde del tetto, modellate i bordi con una forbicina in modo che risultino irregolari, inumidite leggermente la pasta di zucchero e appoggiatela sul tetto, fatela aderire con le mani e modellate i ghiaccioli che scendono dal tetto. Modellate dei cilindretti di pasta di zucchero e bordate porte e finestre.

⚠️ Cliccate qui sotto per scaricare le sagome della casetta! ⚠️


Inquadra il QR Code e leggi questo articolo e la ricetta direttamente sul tuo cellulare 😎

Centrotavola natalizio, casette stampate su pasta frolla cotta: videoricetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...