
Che non è pasta e broccoli, la pasta è pasta fresca fatta a mano e sono orecchiette, con la magia delle differenze di consistenze tra il bordo calloso e il cappello tenerissimo, e il condimento è fatto con le cime di rapa, non con i broccoli, che il sapore è diversissimo.
Quindi non vi aspettate una ricetta di pasta broccoli.🥦
Verdure di stagione
Mi piace sempre moltissimo usare le verdure di stagione, in inverno trovate freschissimi tutti i tipi di cavoli, di broccoli e di rape.🥬
E io li cucino tutti, senza confonderli però, perché una cosa sono le orecchiette con i broccoli baresi, dal sapore dolce e morbido, e una cosa sono le orecchiette con le cime di rapa, amarognole e corpose.
Questa è una ricetta di orecchiette con le cime di rapa
Cime di rapa ricetta
Le cime di rapa sono fibrose ed hanno un caratteristico sapore amarognolo e solfureo, per aumentare la digeribilità vi consiglio di eliminare i gambi più grossi e lessarle in acqua calda, poi eliminare l’acqua e insaporirle come più vi piace: semplicemente lessate con sale, olio e succo di limone, oppure soffritte in padella con olio, aglio, peperoncino e un filetto di acciuga.😉
Orecchiette con le cime di rapa alla truffaldina
Ho provato a cuocere queste orecchiette con le cime di rapa con la stessa tecnica degli spaghetti all’assassina, perché mi piace molto il sapore della pasta che si attacca al fondo della pentola, tuttavia ho un po’ barato rispetto alla cottura all’assassina, cuocendo le orecchiette fresche con una maggiore quantità di acqua. 💧
Per questo motivo non potevo scrivere nel titolo “Orecchiette alle cime di rapa all’assassina”.
Così ho scelto un reato minore, quindi orecchiette alle cime di rapa alla truffaldina… 😬
Orecchiette fresche
Vi consegno la ricetta delle orecchiette e anche il video per imparare a cavarle. Sicuramente è più comodo comprare le orecchiette fresche o secche già pronte, ma io le cavo una ad una perchè mi ricorda quando, a sei anni, passavo pomeriggi interi a cavare orecchiette, o meglio a cercare di cavare orecchiette fresche, perché la maggior parte delle orecchiette mi venivano bucate.😔
Ora mi vengono benino, ma se seguite il video potreste imparare a fare le orecchiette fresche intere, senza buchi in un tempo decisamente minore di quanto ci abbia messo io.
Che non avevo il video, avevo zia Cecilia, che cavava e insegnava a cavare orecchiette per tutta la famiglia.👨👩👧👧
Pasta fresca
Si sta perdendo la tradizione di fare la pasta fatta in casa, io invece adoro fare la pasta fresca perché il lavoro manuale mi snebbia la mente, dedicarmi per un’ora a cavare orecchiette, mi rilassa, impastare gli gnocchi mi ammorbidisce, arrotolare tortellini dilata il tempo e mi fa sentire in pace col mondo, pizzicare il plin mi regala pace e tranquillità.🏖
E così mi organizzo per farla spesso.
💪🏻
E sono così.
Pensate se non lo facessi!!!😖
Ricetta di orecchiette alle cime di rapa alla truffaldina
Ingredienti:
Per le orecchiette:
- 200 g di semola rimacinata di grano duro
- 120 g di acqua
Per la cottura e il condimento
- 450 g di acqua bollente
- 100 g di cime di rapa lessate
- 3 spicchi di aglio
- 2 filetti di acciughe
- 1 peperoncino
- Sale e olio evo q. b.

2 porzioni

1 ora

Media
Per le orecchiette:
fate una fontana con la semola, mettete al centro l’acqua e impastate lentamente, inizialmente con una forchetta e poi con le mani.
In alternativa potete mettere tutto in un mixer a velocità media.
Radunate l’impasto in forma di pallina.
Tagliate l’impasto a fette spesse un dito e successivamente a bastoncini, arrotondate i bastoncini con le mani e staccate dei pezzetti di pasta della larghezza del vostro dito.
Trascinate i vostri pezzettini di pasta con il coltello e rovesciateli sul pollice per dare la tipica forma a cappello.
Per maggiore chiarezza guardate il video qui sotto ⬇️
Per la cottura e il condimento:
In una padella larga fate soffriggere l’olio, gli spicchi d’aglio infilzati su stuzzicadenti (in modo da poterli eliminare facilmente dopo), il peperoncino intero e i filetti di acciughe.
Quando i filetti saranno sciolti unite le orecchiette e fate rosolare per uno o due minuti.
Aggiungete l’acqua bollente, salata e fate cuocere col coperchio per 10 minuti.
A cottura ultimata eliminate l’aglio e il peperoncino e aggiungete le cime di rapa frullate, condite con olio, e sale .
Saltate velocemente in padella per insaporire e servite!
