Zuppa di fagioli e bietole in tegamino di pane


Le zuppe di legumi sono il comfort food per eccellenza durante l’inverno ❄️ : sono calde, cremose, gustose, decisamente healty. 🍲
Questa zuppa di fagioli può essere tranquillamente un piatto unico perché vi dà un equilibrato apporto di nutrienti:

  • carboidrati
  • fibre
  • proteine
  • sali minerali
  • oligoelementi
  • vitamine
  • grassi (li ho messi per ultimi perché ce ne sono pochi, vi ricordate la piramide alimentare?)

Vi ho dato, quindi, due alibi niente male per voler preparare questa ricetta di zuppa di fagioli e bietola, casomai vi sentiste in colpa a prepararla solo perché è buonissima. 🤤

Per quelli che non si sentono in colpa, fate conto che l’articolo comincia qua ⬇️

Questa zuppa di fagioli e bietole è buonissima, provatela!

Se la zuppa è una zuppa di fagioli e bietole, i protagonisti assoluti sono due: la bietola i fagioli.

Bietola

Conosciuta anche come bieta per quelli che vanno di fretta 🏃🏻‍♀️, tipo quelli che scrivono “cmq” al posto di “comunque” e “xk” al posto di “perché” e guadagnano velocissimamente ore-vita. ⏱️ 😏
È una verdura dal sapore ferroso e particolare che si può consumare sia fresca che surgelata.
Vi consiglio di usare la bietola fresca se avete tempo di sceglierla, pulirla e lessarla, mentre vi consiglio di usare la bieta surgelata se non avete tempo.
Se state proprio proprio stretti con i tempi potete anche usare la “biet. surg.”!😜

Come cucinare la bietola

La bietola, specialmente quella a coste larghe, tiene molto bene la cottura e si presta moltissimo ad essere cucinata nelle zuppe. 🍲
In questa ricetta di zuppa, la bietola viene ripassata in padella con aglio 🧄, olio e salsa di pomodoro 🍅, e poi viene mantecata con del parmigiano che crea una deliziosa cremina con l’acqua della bietola stessa.
Et voilà, la zuppa è fatta! 😋
Trovate tutto scritto per benino qui sotto. ⬇️

Fagioli

Anche in questa ricetta di zuppa di fagioli e bietole, come in altre ricette di questo blog, ho usato i fagioli in scatola che trovo pratici e buoni.
Alcuni di voi mi hanno sottolineato che nei fagioli in scatola ci sono… 👀 … i Konservanti Kimici! ☢️ ⚠️
Nel caso di specie nientepopodimeno che l’ACIDO ASCORBICO! 😳 😱 😵

🙄

L’acido ascorbico è vitamina C.
Quella che sta nelle arance e che vi fa taaaaanto beneeeee, per dire. 🍊
Ma non vi fidate ciecamente!, che sono solo 30 anni che mi occupo di Kimika ⚗️: controllate in giro se sono attendibile, pretendete le prove, anzi procuratevi le prove. 👩🏻‍⚖️

Per esempio vi sto dicendo che questa zuppa è buonissima 😋 , ma…. e se non dicessi la verità?
Allora cucinatela e controllate!
Poi però nel caso mi dovete credere anche sull’acido ascorbico… 😈


Ricetta

Ingredienti:

  • 230 g di fagioli in scatola sgocciolati
  • 300 g di bietola surgelata
  • 2 tegamini di pane già pronti (o 2 panini di diametro 8-10 cm)
  • 100 g di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
  • 3 spicchi di aglio interi
  • ½ bicchiere di acqua
  • Peperoncino q. b.
  • Olio evo q. b.
  • Sale q. b.

2 porzioni

30 minuti

Facile

Se non avete i tegamini di pane già pronti, tagliate e svuotate i panini in modo da creare una cavità al loro interno (come in foto), quindi infornateli a 220° per 15 minuti e poi metteteli da parte.

Versate in padella l’olio, gli spicchi d’aglio, la salsa di pomodoro, un po’ di sale e fate insaporire.
Aggiungete le bietole e mezzo bicchiere di acqua, coprite e fate cuocere finché le bietole non saranno scongelate.
Togliete gli spicchi di aglio, aggiungete i fagioli e il peperoncino (se lo gradite), mescolate bene e fate insaporire per qualche minuto; se l’acqua dovesse essersi asciugata aggiungetene ancora, regolate di sale e riportate ad ebollizione.
Aggiungete infine il Parmigiano: quando sarà sciolto, spegnete il fuoco e date una mescolata finale.
Mettete nei piatti i tegamini di pane, riempiteli con le bietole e i fagioli, e irrorate con il liquido rimasto nel tegame; se volete, aggiungete altro Parmigiano grattugiato.
Servite tiepidi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...