Dolce di San Valentino: nodi d’amore stregati

Cercate un dolce per San Valentino? Questa brioche a forma di nodo d’amore è “IL” dolce di San Valentino, ma attenzione perché vi svelerà se siete di fronte alla vostra metà perfetta!
E quale giorno migliore per scoprirlo, se non il giorno di san Valentino? 😃

Che giorno è San Valentino?

Il 14 febbraio: come ogni anno! 🗓
Quando è San Valentino dovete farvi trovare pronti con queste brioches 🥐 per testare se la persona che vi sta accanto è veramente la vostra anima gemella o semplicemente un’anima pia in cerca di espiazione. 😇

Come fare in casa le brioches tradizionali di San Valentino: i nodi d’amore

  • Impastate la pasta brioche: a mano, col mixer o nel Bimby, scegliete voi
  • Annodate le brioches pensando al destinatario😍, ovviamente, perché si tratta di una ricetta dolce dolce di San Valentino
  • Tenete al calduccio le brioches per farle lievitare – e questo è già il primo test: quanto crescerà il vostro amore? 💗
  • Infornarte le brioches: occhio a non bruciarle, potreste mandare in fumo tutto il vostro amore! ❤️‍🔥
  • Glassate le brioches con una pozione stregata 🧙🏻‍♀️ che vi assicurerà amore per tutta la vita… amore per questa brioche, ovviamente!
  • Scegliete la brioche perfetta, il nodo d’amore più dorato e croccante, poi un po’ di trucco e parrucco 💋 💇🏻‍♂️, e siete pronti!

Regali di San Valentino

Che questo nodo d’amore sia un regalo di San Valentino per lui o per lei, sappiate che vi state avvicinando ad un momento decisivo della vostra vita. 😱
Non avete in mano una semplice brioche 🥐, non siete davanti ad un qualunque dolce di San Valentino 🍰: qui o la va o la spacca 💪🏻 (speriamo a metà!😅)
Quindi prendete la vostra brioche sofficissima, portatela in dono a chi desiderate testare 🎁, tenetela da un lato e fatela afferrare al vostro lui o alla vostra lei dall’altro lato con pollice ed indice.

Pronti? Ora tirate! Se la brioche si rompe esattamente a metà... avete trovato la vostra metà perfetta! 🤩 Questa è la leggenda. 🥰

Ma, scendendo nel concreto (tanto per rimanere coi piedi per terra), secondo me la persona perfetta con cui condividere la vita 💕 non è quella che si mangia metà del vostro dolce di San Valentino, ma quella che vi pulisce la cucina dopo che avete fatto queste brioches! 🧹

E comunque… siete proprio sicuri che dopo aver impastato, annodato cotto e glassato… dopo aver creato questo capolavoro di sofficità, armonia e perfezione… lo volete veramente condividere con qualcuno?

Pensateci, forse siete ancora in tempo…! 🏃🏻‍♀️


Ricetta

Ingredienti:

Per la pasta brioche:

  • 300 g di farina
  • 150 g di latte
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco
  • 40 g di olio di oliva
  • 12 g di liquore Strega

Per la glassa:

  • 2 cucchiai di zucchero + q. b. per lo spolvero
  • 4 cucchiai di liquore Strega
  • 2 cucchiai di acqua

10 porzioni

2 ore

Media

Per la pasta brioche: sciogliete il lievito nel latte tiepido, aggiungete lo zucchero e mescolate bene; quindi aggiungete gli altri ingredienti ed impastate. Ricavate 10 cilindretti ed annodateli come nel video:

Per la lievitazione e la cottura: spolverizzate una superficie con la farina, appoggiatevi sopra le brioches, copritele con un canovaccio e fate lievitare per almeno 1 ora in luogo tiepido. Quando saranno raddoppiate di volume, infornatele in forno ventilato preriscaldato a 180° per 10-15 minuti.

Per la glassa: mettete in un pentolino lo zucchero, il liquore Strega e l’acqua, e portate ad ebollizione mescolando finché lo zucchero non sarà completamente sciolto e la parte alcolica dello Strega non sarà evaporata.
Intingete un pennello nello sciroppo e glassate le brioches come mostrato in quest’articolo.

Per zuccherare le brioches: appena avrete finito di spennellare, mettete dello zucchero semolato in un piatto fondo ed appoggiate ciascuna brioche sullo zucchero dal lato glassato (in modo da farlo aderire bene alla superficie della brioche).

Ricetta Bimby

Per la pasta brioche: mettete nel boccale il latte, lo zucchero ed il lievito: 1 minuto a 37°, velocità 3. Aggiungete gli altri ingredienti: 20 secondi a velocità 5, poi 2 minuti a velocità Spiga. Togliete l’impasto dal boccale e seguite la ricetta precedente.

Per la glassatura: mettete tutti gli ingredienti per la glassatura nel boccale: 3 minuti a 100°, velocità 3 (senza misurino).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...