
Esistono libri di cucina finti e libri di cucina veri.
L’ispirazione per questa ricetta è venuta da un libro vero, anzi, per quanto mi riguarda, questo è IL libro vero, quindi mi sono fidata ed ho provato.
Anche se all’inizio dando un’occhiata agli ingredienti pensavo che tutto quel prezzemolo e tutto quel cipollotto…
Ma non avrei dovuto mettere in dubbio Sua Eccellenza Gordon Ramsay: mi prostro e chiedo venia!
Per problemi di allergia ho dovuto rimodulare la ricetta originale delle frittelle di mais per trasformarla in una ricetta con mais senza uovo e senza latte.
Mi perdoni Sua Maestà, ma bisogna fare di necessità virtù.
Mais: come mangiarlo
A caterve (linguaggio tecnico: “a montagne”).
Cucinato così, ne vorrete un sacco e una sporta (sempre linguaggio tecnico: “una quantità enorme”).
Sto parlando del chicco di mais, il mais dolce, quello nelle scatolette, che per volere di Sua Magnificenza Gordon Ramsay in questa ricetta viene grandemente nobilitato.
Mais: come cucinarlo
Seguendo la ricetta con mais qui sotto: frittelle di mais con cipollotto, peperoncino e prezzemolo.
Vi sento dubbiosi, come me prima di trovare la fede: tutto quel prezzemolo, tutto quel cipollotto, e poi il mais in scatola…cioè stiamo parlando di una scatoletta in un blog di cucina?!?
Ma se l’ha fatto Sua Maestosità…
E poi guardate che ha superato anche la “prova Principessa”, perché a casa mia sporadicamente viene in visita la Principessa Cipollascansati dei Robaverdelevati.
Ha assaggiato le frittelline e, con fare in verità più da carrettiere che da nobildonna, ha spazzolato tutto in un nanosecondo (hai visto mai si dovessero freddare…)!
Eppure avrei giurato che, fino a un po’ di tempo fa, se le avessi chiesto: ”Mia soave Madamigella, potreste pensare di avvicinarvi a meno di un metro dai cipollotti freschi e dal prezzemolo, prima o poi?”
Mi avrebbe risolutamente risposto: ”Mais!” 🌽
Ricetta
Ingredienti:
- 250 g di mais in scatola
- 100 g di farina 00 (o farina di riso, per la variante senza glutine)
- ½ cucchiaino di lievito in polvere
- 90 g di acqua
- 1 cucchiaio di olio evo
- 2 cipollotti
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato + qualche foglia per guarnire
- pepe nero macinato al momento
- olio per friggere
- peperoncino q. b.
- sale q. b.

15 frittelle

30 minuti

Facile
Preparate la pastella: versate in una ciotola la farina, il lievito, il sale, il pepe, e mescolate bene; per una variante gluten free, potete utilizzare la farina di riso.
Formate una fontana al centro in cui versare l’acqua e lavorate il tutto con una frusta, incorporando lentamente la farina nel liquido fino ad ottenere una pastella morbida.
Aggiungete 1 cucchiaio d’olio e lavorate ancora finché il composto non risulterà liscio; se necessario, unite altra acqua.
Scolate il mais e asciugatelo su carta assorbente; intanto mondate e affettate finemente i cipollotti.
Incorporate alla pastella il mais, i cipollotti, il peperoncino (secondo il vostro gusto) e i 2 cucchiai di prezzemolo, amalgamando con cura.

Ora friggete: versate in una padella capiente abbastanza olio da coprire il fondo e fatelo scaldare.
Con un cucchiaio prendete a più riprese il composto e mettetelo nella padella: cuocete le frittelle 1-2 minuti per lato, dorandole, quindi scolatele e tenetele in caldo mentre procedete con il resto del composto.
Servitele calde e guarnite con qualche foglia di prezzemolo.
Un consiglio? Perché l’eccellenza diventi perfezione, accompagnate queste frittelle con il dip di yogurt.
2 pensieri riguardo “Frittelle di mais con cipollotto, peperoncino e prezzemolo”