
Ricette con farina di farro?
Perché capita che vi abbiano regalato della farina di farro integrale e voi la lasciate lì, tentando di ignorarla mentre decidete cosa farci.
Smettetela di tergiversare e usate la farina di farro per questa ricetta!
Pasta al farro?
E facciamocela in casa, alla napoletana: solo farina di farro integrale e acqua calda. E che cce vo’? (linguaggio tecnico: “e che ci vuole?”)
Una ricetta con i fiori di zucca che non sia una frittella?
Un primo piatto! E tra le ricette di primi piatti coi fiori di zucca questa è LA ricetta: scioglievolmente saporosa, senza appesantire.
La farina di farro integrale leggermente scaldata dall’acqua dell’impasto dà una nota rustica e accogliente, la salsa di cipolle e Parmigiano avvolge perfettamente le chicche morbide e succulente, i fiori di zucca regalano al piatto il sapore dell’orto e i colori e la bellezza di una giornata di primavera.
Non state cucinando un primo piatto, vi state facendo una coccola. ❤
E ho creato questa ricetta con questo unico scopo.
Ho fermato il mondo a mezzogiorno perché volevo un’ora di tempo tutta per me, e all’una ero di fronte a questa meraviglia.
Ho apparecchiato una bellissima tavola, mi sono seduta con calma, ho mangiato e mi sono sentita preziosa. 💎
Perché aspettare che siano gli altri a coccolarci? Perché cucinare i nostri piatti migliori solo quando “abbiamo gente”? Perché sentirci come gli elfi di Harry Potter, affannati e invisibili, in attesa di un calzino che possa liberarci?
Basta! Dedichiamo finalmente a noi il nostro lavoro e il nostro tempo.
Apriamo il cassetto e prendiamocelo da soli questo benedetto calzino! 🧦
Anche perché, a differenza di altri che transitano o abitano nella nostra casa, noi sappiamo benissimo dove trovarlo.
E stavolta è in cucina.
Ricetta
Ingredienti:
- 200 g di farina di farro integrale
- 160 g di acqua calda
- ½ cipolla
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 confezione di fiori di zucca (circa 10 pezzi)
- olio evo q. b.
- sale q. b.


2 porzioni

1 ora

Media
Togliete gambo, pistilli e sepali ai fiori di zucca e sciacquateli delicatamente.
Disponeteli in una padella capiente in modo che abbiano spazio e siano ben distesi (eventualmente cuocetene pochi per volta), condite con sale e un filo d’olio, e cuocete a fiamma media senza coperchio.
Quando saranno leggermente dorati tenetene da parte 2 interi per l’impiattamento, e tagliate i rimanenti a striscioline con le forbici.
Tagliate grossolanamente la cipolla, mettetela in una tazza con un dito di acqua e cuocetela nel microonde per 1 minuto e 30 secondi a 750 W di potenza.
Scolate l’acqua, mettete la cipolla in una padellina con un filo d’olio e il sale, e cuocete per un paio di minuti a fuoco basso con il coperchio per mantenere l’umidità; poi scoperchiate e lasciate dorare: la doratura della cipolla è importante per il sapore finale della salsa.
Lasciatele raffreddare.
Iniziate a preparare le chicche scaldando 160 ml di acqua nel microonde per 1 minuto a 750 W di potenza; se al posto del microonde utilizzate un pentolino, spegnete il fuoco prima che l’acqua raggiunga la temperatura di ebollizione.
Mettete in una ciotola la farina di farro integrale, create una fontana al centro ed aggiungete l’acqua che avete appena riscaldato.
Impastate rapidamente, inizialmente con una forchetta e poi sulla spianatoia fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo: a me piace un po’ grezzo, non del tutto liscio, ma regolatevi secondo i vostri gusti.
La pasta così ottenuta non ha bisogno di tempi di riposo, quindi potete formare subito i bastoncini e tagliare le chicche; per ottenere una cottura ottimale è opportuno tagliare le chicche di grandezza piuttosto uniforme: io prendo il bastoncino di pasta con indice e pollice e taglio la chicca vicino all’indice, utilizzando la larghezza del dito come unità di misura.

Fate bollire l’acqua in una pentola, calate le chicche e girate: quando verranno a galla, e l’acqua avrà ripreso bollore, saranno pronte. Tenete da parte un po’ di acqua di cottura.
Preparate la salsa: mettete le cipolle (ormai raffreddate) in un contenitore, aggiungete 1 cucchiaio di olio evo, 1 mestolo dell’acqua della pasta, i 2 cucchiai di Parmigiano, e frullate con un mixer ad immersione; assaggiate e regolate di sale.
Questa salsa deve essere fluida e avvolgente, con una consistenza simile alla besciamella: nel caso risulti più compatta, potete aggiungere altra acqua della pasta.
Scolate le chicche, conditele con la salsa e le striscioline di fiori di zucca, e usate i fiori interi per impiattare come in foto.