Zeppole di San Giuseppe salate, con speck e salsa mornella

Una zeppola di San Giuseppe perfettamente uguale alle classiche zeppole di San Giuseppe dolci, ma salata! Al posto della rema pasticciera c'è la salsa mornella con aggiunta di speck, e al posto dell'amarena c'è un pezzetto di rapa rossa

Che-stai-dicendo?
Dico che le zeppole che vedete nella foto sembrano dolci ma sono salate, con speck e salsa mornella!😋

Zeppole ricetta

Qui trovate la ricetta delle zeppole di San Giuseppe: sarebbero zeppole dolci tipiche della festa del papà, che si festeggia il 19 marzo, ossia San Giuseppe, da cui prendono il nome.
Solo che io le ho trasformate in zeppole salate! 😅
La base delle zeppole di San Giuseppe è la pasta choux e potete scegliere tra zeppole al forno e zeppole fritte.

Zeppole al forno

Se decidete di cuocere le zeppole al forno, disponetele ben distanziate le une dalle altre perché in forno raddoppiano di volume e non devono attaccarsi tra loro.

Zeppole fritte

Se invece volete friggere, disponete le zeppole crude singolarmente su quadratini di carta da forno e tuffatele nell’olio bollente con tutta la carta da forno: in questo modo non perderanno la forma. 😉
Mi raccomando, attenzione alla temperatura dell’olio! La frittura deve essere perfetta, altrimenti le zeppole di San Giuseppe diventano mollicce e untuose. 😖

Impasto zeppole salate

Per le zeppole di San Giuseppe salate l’impasto è sempre pasta choux.
La pasta choux, infatti, non è dichiaratamente salata o dolce, e accompagna bene qualsiasi farcitura.
Io ho scelto una farcitura di speck e salsa mornella. 🍽

Ma sul serio sono zeppole di San Giuseppe salate?

Sembra una zeppola di San Giuseppe dolce in tutto e per tutto, ma al primo morso scoprirete una zeppola di San Giuseppe con un sapore salato deciso e determinato. 💪🏻
Come me!, che sembro angelica e dolcissima, ma provate a mordermi e vedrete… 😇


Ricetta delle zeppole di San Giuseppe salate

Ingredienti:

Per la pasta choux:

  • 125 g di acqua
  • 75 g di farina
  • 50 g di burro
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale

Per la salsa mornella:

  • 500 g di latte
  • 40 g di farina
  • 35 g di burro
  • 2 tuorli d’uovo
  • ½ cucchiaino di curry
  • 3 cucchiai di formaggio grattugiato
  • Noce moscata q. b.
  • Sale q.b.

Per montare le zeppole

  • 1 rapa rossa lessata
  • 6 fettine di speck
  • Sale q. b.
  • Olio q.b.
  • Aceto balsamico q.b.
  • 2 sac à poche

12 zeppole

1 ora e 15 minuti

Difficile

Per la pasta choux: portate ad ebollizione l’acqua e il burro in un pentolino, aggiungete la farina tutta insieme e mescolate finché il composto non sarà liscio e si staccherà dalle pareti del pentolino.
Quando il composto sarà freddo aggiungete le uova una alla volta, mescolando bene fino a che saranno perfettamente incorporate, e poi inserite il composto in un sac à poche.
Stendete un foglio di carta da forno sulla leccarda del forno, create 12 cerchi di pasta di 5-6 centimetri di diametro e poi sovrapponete ad ognuno un secondo cerchio di pasta.
Cuocete in forno ventilato a 180° per 25 minuti.

Per la salsa mornella: fate sciogliere il burro in un pentolino insieme alla farina e mescolate bene. Versate il latte un poco alla volta sul fondo della pentola e mescolate finché non sarà assorbito dal composto di burro e farina.
Portate tutto ad ebollizione mescolando continuamente, poi spegnete il fuoco, aggiungete i tuorli d’uovo, il formaggio, il curry, la noce moscata e mescolate.
Inserite la salsa in un sac à poche: raffreddandosi, si addenserà.

Per montare le zeppole: con un cucchiaino o con un coltello dalla punta arrotondata ricavate dalla rapa rossa delle semisfere, mettetele in un piatto e conditele con olio, sale e aceto balsamico. Aggiungete al condimento un po’ di succo delle rape rosse e tenete da parte.
Col sac a poche riempite l’interno delle zeppole con la salsa mornella, poi riempite il foro centrale della zeppola con mezza fettina di speck tagliata a dadini. Coprite lo speck con altra salsa mornella e decorate con una semisfera di rapa rossa e un po’ del sughetto di condimento.


Inquadra il QR Code e leggi questo articolo e la ricetta direttamente sul tuo cellulare 😎

Zeppole di San Giuseppe salate: videoricetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...