
Campanilismo, trattasi di campanilismo as-so-lu-to! 🔔
Ricette dolci
Potevo scegliere tra un fantastiliardo di ricette di dolci da fare, ma ho scelto di provare la crostata beneventana per puro campanilismo. Per il resto ero, francamente, piuttosto scettica. 😒
E invece mi sono trovata nel piatto un dolce con i savoiardi sorprendente: la frolla al limone sottile e croccante con un ripieno cremoso e scioglievole che ti… Strega al primo boccone! 🤩
Ricette con i savoiardi
I savoiardi sono utilizzati in moltissime ricette di dolci: dal tiramisù, allo zuccotto, ai vari tipi di charlotte.
Ma i savoiardi, nelle ricette di dolci, sono sempre usati come supporti! Invece nella ricetta della crostata beneventana vengono usati come ripieno, e creano, all’interno della frolla da crostata, una crema saporitissima con la consistenza della crema catalana. 💃🏻

Crostata di savoiardi
La crostata di marmellata è facile da immaginare: chi non ha mai visto una crostata di marmellata?!
In questa ricetta di crostata un po’ alternativa, invece, al posto della marmellata ci sono i savoiardi, come avrete capito. Sicuramente un ripieno diverso dal solito!
Ma ricordatevi bene: per ottenere un ripieno di crostata morbido e delicato dovete dare il tempo ai savoiardi di inzupparsi nella bagna allo Strega e poi cuocere la crostata. ⬅️
Ricetta pasta frolla per crostata
Ognuno ha la sua ricetta di pasta frolla per crostate preferita e che soddisfa i suoi gusti. 😏
Ci sono ricette di pasta frolla per crostata friabili, burrose, pasta frolla montata, o frolle lievitate. Per questa ricetta di crostata beneventana ho scelto una frolla al limone, stesa sottile, in modo tale che rimanesse croccante per creare una differenza di consistenza col ripieno. 🍋
Guscio di frolla per crostate
In questa ricetta di crostata beneventana prestate attenzione all’involucro di frolla: la crema di farcitura della crostata beneventana è strepitosa ma ha proprio bisogno del guscio di frolla croccante ed aromatico per dare un risultato sorprendente! 🧨
Per avere un risultato eccellente con la crostata beneventana, quindi, la crema ha bisogno dell’involucro.
Da cosmetologa mi permetto di ricordarvi che per le persone è l’inverso: per avere un risultato eccellente, è l’involucro che ha bisogno della crema, soprattutto se avete già compiuto 18 anni. 😅
Ricetta della crostata beneventana
Ingredienti:
Per la frolla:
- 300 g di farina
- 80 g di zucchero
- 130 g di burro
- 1 uovo + 1 tuorlo
- Buccia grattugiata di 1 limone
Per la farcia:
- 1 pacco di savoiardi
- 600 g di latte
- 200 g di zucchero
- 1 uovo
- 30 g di liquore Strega
Per decorare:
- Buccia di limone a striscioline

10 porzioni

90 minuti

Media
Per il guscio di frolla: mescolate tutti gli ingredienti in un mixer e stendete la frolla sottile tra due fogli di carta da forno. Foderate una teglia rettangolare di 28 cm x 20 cm e mettete in forno a riposare per circa 20 minuti.
Per la farcia: mescolate il latte, lo zucchero e l’uovo finchè lo zucchero non si scioglie; la crema deve essere liquida.
Composizione della crostata: prendete la frolla dal frigo e posizionate i savoiardi in modo da riempire tutti gli spazi, tagliandoli se necessario. Sistemateli sfalsati per dare maggiore stabilità. Irrorate i savoiardi con il liquido di farcitura molto lentamente, poi aspettate circa 10 minuti i in modo che i biscotti siano bene imbevuti e morbidi.

Cottura: cuocete in forno ventilato a 180° per 25-30 minuti; se la superficie dovesse colorirsi troppo, coprite con un foglio di alluminio.
Fate raffreddare e cospargete la superficie con la buccia di limone tagliata a striscioline sottili.

E’ una ricetta strepitosa! Non la conoscevo, la inserisco nella mia sweet wish list.
Molto simpatico il consiglio finale di usare la crema per l’involucro dopo i 18… sì, una buona crema viso, difficile da trovare, devo dire! Buona giornata. 🙂
"Mi piace""Mi piace"