Pane senza glutine con farina di ceci: il papadum

Un pane senza glutine, con farina di ceci, la forma è quella rotonda delle piadine, ma questo pane è croccante e speziato.

Oggi siamo internazionali: parliamo di cucina indiana! 🇮🇳

Cucina internazionale

Ci riferiamo alla cucina tradizionale indiana, cioè alla cucina indiana dell’India, non dei pellerossa americani.
La cucina indiana è saporita, speziata e colorata, con un che di piccante, un po’ insolita e divertente. 🥳

Papadum: pane indiano con farina di ceci

Il Papadum si può fare con la farina di diversi legumi: io ho scelto la versione di papadum con la farina di ceci, poi c’è l’acqua e una mix di odori e spezie varie che salteranno di qua e di là sul vostro palato quando proverete questa ricetta di pane facilissimo, veloce e croccante. 😋

Pane senza glutine

Il papadum è un pane fatto con la farina dei legumi; i legumi sono vegetali naturalmente senza glutine, per cui il pane fatto con la farina dei legumi (come questo papadum con farina di ceci) può essere mangiato anche da celiaci e intolleranti al glutine. 💪🏻

Farina di ceci

Ormai la farina di ceci si trova ovunque, sia per le ricette regionali come le panelle o la farinata, sia per le ricette orientali… come questi papadum, ossia pani senza lievitazione con farina di ceci, rotondi come una piadina. 😃

Piadina indiana

La forma di questo pane indiano è come quella della piadina ma, mentre la piadina è morbida e si piega o si avvolge intorno alla farcitura, questo pane indiano invece  è croccante! 🤤

Aperitivo sfizioso speziato

Potete preparare questo pane indiano speziato anche in forma di piccole cialdine da servire come aperitivo, o in un buffet salato, magari intinte in una salsina come la nostra salsa allo yogurt: l’effetto è quello dei nachos, ma il sapore è sorprendente. 🎁

Perché il papadum e non altro?

Ho trovato questa ricetta di pane senza glutine ai ceci speziato molto stuzzichevole: quando l’ho assaggiata ne ho apprezzato la croccantezza e il sapore colorato e allegro, ma quello che più mi ha sorpreso è che il papadum si conserva per giorni e non perde né il sapore né la croccantezza, anzi, è sorprendentemente entusiasmante. 🤩
Quindi l’istinto per scegliere cose che, nonostante passi il tempo, restino allegre, deliziose, sorprendenti e a tratti entusiasmanti ce l’ho… peccato non averlo usato anche in passato e fuori dalla cucina! 😅


Ricetta di pane senza glutine con farina di ceci

Ingredienti:

  • 300 g di farina di ceci
  • 60 g di acqua
  • ½ cucchiaino di pepe nero
  • ½ cucchiaino di semi di cumino
  • ½ cucchiaino di paprika affumicata
  • ½ spicchio di aglio
  • Olio di arachidi per friggere q.b.
  • Sale q. b.

2 porzioni

25 minuti

Facile

Riducete in poltiglia le spezie e l’aglio con un pestello da mortaio o con l’estremità di un mattarello.
Mettete in una ciotola la farina di ceci, il sale e la poltiglia di spezie, quindi mescolate bene.
Aggiungete l’acqua e impastate con le mani.
Dividete l’impasto in 6 parti più o meno uguali e stendete ognuna con un matterello tra due fogli di carta da forno: il cerchio che otterrete dovrà essere largo 10-12 cm e spesso un paio di millimetri, quindi sottile!

Coprite il fondo di una padella con l’olio, fatelo scaldare e friggete i papadum uno alla volta, per meno di 1 minuto per lato.
Potete mangiare i papadum subito o conservarli qualche giorno: resteranno croccanti e conserveranno il loro sapore piacevolmente aromatico!


Inquadra il QR Code e leggi questo articolo e la ricetta direttamente sul tuo cellulare 😎

Pane senza glutine con farina di ceci: videoricetta

Un pensiero riguardo “Pane senza glutine con farina di ceci: il papadum

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...