Pastina topolina: non la solita minestra!

Una pastina a forma di topolino da mangiare in brodo

Molti fanno la pasta fatta in casa, ma pochissimi fanno la pastina fatta in casa.
Eccovi una ricetta di pastina fatta in casa, dedicata all’alimentazione dei bambini: nutriente, saporita e spiritosa. 🍲

Pastina topolina

Pastina in brodo

Questa ricetta di pastina topolina è stata creata dalla sottoscritta per essere servita in brodo, quindi può essere considerata a tutti gli effetti una minestra.
I vostri bambini ne andranno matti, è saporitissima e vi risolve la cena, perché è un ottimo piatto unico: basta aggiungere una porzione di frutta perché il pasto del vostro bambino sia perfettamente bilanciato. 👶🏻

Pastina in brodo: le dosi di nonna Liliana

Quanta pastina in brodo a testa calo?
Mia madre, che la bilancia la conosceva solo in via teorica, misurava a cucchiai. 🥄
Vi insegno una filastrocca così non dimenticate più quanta pastina in brodo dovete cuocere: 3 cucchiai per i piccini, 5 per i più grandini, 7 per mamma, papà e i palati sopraffini. 🎶

Pastina con uovo

Questa pastina per bambini fatta in casa è una pastina con uovo, ed è bene tenerlo presente in caso di allergie. 🥚
E tenete presente anche l’età dei bambini!

Svezzamento ed alimentazione dei bambini

Esistono diverse scuole di pensiero sullo svezzamento dei bambini: alcuni pediatri suggeriscono di fare provare ai bambini un po’ di tutto da subito, altri pediatri, invece, suggeriscono di aumentare per gradi la complessità degli alimenti da somministrare ai neonati e, quindi, lasciare per ultimo l’introduzione di alimenti come latte vaccino e uova.
Questa ricetta di pastina fatta in casa è senz’altro buonissima e prevede ingredienti freschi e scelti da voi, quindi il meglio per l’alimentazione dei vostri bimbi, ma chiedete al pediatra a che età introdurla nella dieta dei vostri piccoli. 👨🏻‍⚕️

Non la solita minestra

Un po’ di sprint e di allegria per cambiare la solita minestra! La pastina fatta in casa è gustosissima, volendo potete arricchire la minestra con le verdure, tipo spinaci, carote o cavolo. Io ho lasciato solo la pastina all’uovo fatta in casa e il brodo perché… 🥦🥕

Questa pastina per minestra fatta in casa è dedicata ai bambini

…Perché questa pastina è buonissima e ci si diverte a mangiarla!
Io per esempio mi sono divertita a tuffare i topolini nel brodo e vedere quale sapeva nuotare nella minestra, ho giocato a metterne sul cucchiaio uno alla volta, a prendere quello più grande senza toccare quello più piccolo, a vedere quale topolino saliva prima sul cucchiaio e a mangiare 3 topolini insieme. 🐭
Io per esempio…
Forse non dovevo scrivere “questa pastina per minestra fatta in casa è dedicata ai bambini”.
Ma aspetto che me lo chieda la mia carta di identità, nel frattempo provo a mangiare prima le orecchie e poi il resto… 😁


Ricetta della pastina topolina

Ingredienti:

  • 1 uovo
  • 85 g di farina
  • 80 g di latte
  • 45 g di formaggio grattugiato
  • Sale q. b.
  • olio q.b.

2 porzioni

15 minuti

Facile

Inserite tutti gli ingredienti in un contenitore e mescolate molto bene con un mixer ad immersione per non lasciare grumi.
Ungete e scaldate una padella antiaderente.
Versate il composto in un contenitore con beccuccio e create dei cerchi con l’impasto per fare il viso del topolino, poi fate scendere due gocce di impasto nella parte superiore del cerchio per formare le orecchie.
Una volta finito l’impasto, riscaldate il brodo e tuffateci dentro i topolini!


⚠️ Fate prima i cerchi della faccia e poi aggiungete l’impasto per le orecchie in modo che l’impasto centrale sia già un po’ cotto: in questa maniera la forma risulterà perfetta e l’impasto delle orecchie non si unirà disordinatamente all’impasto della faccia. ⚠️


Inquadra il QR Code e leggi questo articolo e la ricetta direttamente sul tuo cellulare 😎

Pastina topolina: videoricetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...