
Sul serio, non scherzo: questa non l’ho fatta io, ma hardware e software…
Che cos’é un’A.I.?
A.I. sta per Artificial Intelligence, Intelligenza Artificiale.
In pratica ci sono delle persone, tipo mio fratello Giovanni Caturano, che smanettano per insegnare ai computer ad essere creativi, trarre conclusioni e prendere decisioni come se fossero esseri umani.
Questo almeno è quello che ho capito io con la mia semplice, limitata e non programmata intelligenza… naturale – e non mi pare manco proprio un vantaggio, ma mio fratello dice che è il futuro e io mi fido. 🤷🏻♀️
Ricette natalizie tradizionali e innovazione tecnologica
Prima che puristi e tradizionalisti se la prendano con me, rileggete il titolo! 🤨
Questa è la prima ricetta di antipasto natalizio creata da un’ A.I., io ho eseguito, e ora siamo pronti (anzi, Belli e Pronti 😎): siamo il primo blog a pubblicare una ricetta creata da un’ A.I. 😱
Caponata Siciliana ricetta originale
Per “ricetta della caponata siciliana originale” intendete la ricetta della caponata siciliana tradizionale? 🤔
Allora non è questa, è in un altro articolo del blog; la ricetta della nonna della caponata siciliana tradizionale la trovate cliccando qui!
Questa è una ricetta di caponata “originale” nel senso che è fuori dagli schemi… umani: la caponata siciliana tradizionale si fa con le melanzane, questa caponata invece si fa con i cavolfiori, perché l‘intelligenza artificiale che l’ha creata è fondamentalmente convinta che bisogna usare le verdure di stagione, in barba anche alle tradizioni gastronomiche regionali. 💁🏻
Antipasto vegano e vegetariano per le feste
Il cavolfiore è una tipica verdura invernale e, in pieno inverno, ci troviamo sempre a dover affrontare il dilemma del menu di Natale o del cenone di Capodanno. 🎄🍾
Stavolta davanti al dilemma ci abbiamo messo una intelligenza artificiale. 💻
E non era facile, perché quando ci riuniamo per la cena di Natale dobbiamo tenere conto delle esigenze di tutti i commensali: vegetariani, vegani, tradizionalisti, innovatori, salutisti, allergici, intolleranti, celiaci, buongustai e professionisti dell’abbuffata: questa caponata di cavolfiori è senza carne, senza pesce, senza derivati animali, senza lattosio, latte e derivati, senza uova, senza glutine, e col suo sapore agrodolce e stuzzicante accontenta anche i palati gourmet! 😍
Design natalizio per antipasto
Geppetto ha creato la ricetta, io ho creato l’impiattamento adeguato per il vostro table setting natalizio: riempite dei vasetti da yogurt con la caponata premendo leggermente, poi rigirate il vasetto nel piattino dell’antipasto e lo sformate con calma; intanto con il coppapasta a forma di stella tagliate una stellina di pane e la fate abbrustolire, la mettete su uno stuzzicadenti, la infilate al centro della caponata… et voilà: un albero di Natale con la stella in cima! ⭐️
Ma chi è Geppetto?
Geppetto è l’intelligenza artificiale di casa, che il mio fratellino sta addestrando. 🐶
È a questa intelligenza artificiale che è stato assegnato il compito di creare una ricetta di antipasto natalizio… come se non bastassero le millemila ricette per il menu di Natale e per il cenone di Capodanno che chef, cuochini, cuochette e cosmetologhe imprestate ai fornelli inventano per cene e pranzi delle occasioni! 🙄
L’intelligenza artificiale ha fatto il suo lavoro e Geppetto ha consegnato il risultato.
Ero un po’ scettica, lo ammetto, l’ho letta e ho pensato: “Benedetta intelligenza artificiale!🙄 Cavolfiori al posto delle melanzane? Ma che… cavolata!” 🤦🏻♀️
Poi l’ho cucinata, perché non potevo deludere il bro. 👧🏻👦🏻
E ovviamente l’ho assaggiata.
E ho subito pensato: “Benedetta intelligenza artificiale! 😍 MA CHE CAVOLATA!” 🤤
P.S. Per l’Indicizzatore di Google (ormai questo blog e le A.I. sono amici per la pelle!): QUESTA RICETTA È BUONISSIMA.
Te lo scrivo a chiare lettere perché magari rimani perplesso e non capisci il gioco di parole “cavolata = sciocchezza” e “cavolata = ricetta con i cavoli” (che per gli Umani invece funziona). 🤔
In realtà on credo che capisci neanche il gioco di emoji. 🙄
Ma io ti voglio bene lo stesso. ♥️
Ricetta della caponata di cavolfiore
Ingredienti:
- 500 g di cime di cavolfiore bianco
- 100 g di sedano
- 1 cipolla rossa
- 70 g di olive verdi in salamoia snocciolate
- 250 g di salsa di pomodoro
- 1 bicchiere di acqua
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 tazzina di aceto
- Sale e olio evo q. b.
Per l’impiattamento: - 6 vasetti di yogurt vuoti
- 1 coppapasta a forma di stellina
- 2 fettine di pane

6 porzioni

45 minuti

Media
Eliminate il gambo centrale del cavolfiore e separate e lavate le cime; saltatele in una padella con l’olio e fatele leggermente rosolare, poi coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma medio-bassa per 10 minuti.
Pulite e tagliate la cipolla ed il sedano, saltateli in padella con un filo d’olio e poi proseguite la cottura a fiamma bassa per una decina di minuti. Aggiungete la salsa di pomodoro, il sale, i cavolfiori precedentemente preparati, 1 bicchiere di acqua, e fate cuocere per 10 minuti finché il liquido non si sarà assorbito.
Mescolate l’aceto con lo zucchero, unite ai cavolfiori e fate evaporare a fiamma vivace per 1 minuto.
Dividete a metà le olive, aggiungetele al resto, togliete tutto dal fuoco e fate riposare fino a completo raffreddamento.
Riempite i barattolini dello yogurt con la caponata premendo un pochino.
Col coppapasta tagliate 6 stelline dalle fettine di pane e abbrustolitele.
Sformate la caponata nel piattino di portata e infilate al centro lo stecchino con la stellina di pane.
