La caponata siciliana di melanzane in agrodolce

La caponata di melanzane in agrodolce è una ricetta con melanzane sicuramente di origine siciliana: primo perché ci sono le melanzane, e secondo perché è agrodolce. 🍆
Certo, anche nella mia amatissima Campania abbiamo fior di ricette di melanzane, e sull’agrodolce siamo campioni, ma per la caponata siamo arrivati in ritardo: sono arrivati prima i siciliani a pensare la ricetta della caponata!
Noi siamo arrivati secondi, così ci siamo seduti e ce la siamo mangiata, la caponata… e non mi pare che ci siamo andati malaccio! 😁

Caponata: ricetta semplice

Questa ricetta di caponata che vi propongo è semplice, io la preparo in neanche mezz’ora a partire dal pulire e tagliare le verdure. ⏱

Caponata di melanzane non fritte

Le melanzane sono delle spugne: se ci mettete un filo di olio assorbono un filo di olio, ma se ci mettete un ettolitro di olio assorbono un ettolitro di olio. 😖
Poi, una volta cotte, piano piano lo rilasciano e si creano dei guazzetti di olio da melanzana fritta che non tutti i fegati possono reggere.
Io le melanzane le salto in padella con un filo di olio, così prendono sapore ma poi, una volta spento il gas, si ricondividono solo quel filo d’olio e quello resta, con buona pace delle coronarie e della linea. 👙 🏖

Caponata: peperoni sì, peperoni no

Io i peperoni non ce li metto.
Nel senso che, secondo me, se ci andavano i peperoni nella caponata si sarebbe chiamata “caponata di melanzane e peperoni” e non “caponata di melanzane“, ché mi pare proprio brutto usare i peperoni e non citarli neanche nel titolo come se non esistessero! 🤔
Comunque per me i peperoni non esistono.
Non in assoluto (li adoro!), ma nella caponata non esistono: se volete la mia ricetta di caponata, è una caponata di melanzane in agrodolce senza peperoni.
Anche se vostro zio è siciliano da sette generazioni e ci mette i peperoni. 🙅🏻‍♀️
Questa è la mia ricetta della caponata, mi piace con le melanzane e in agrodolce, e così ve la propongo, perché Belli e Pronti è il mio regno and I’m the Queen.
E mettetevi comodi, perché ho intenzione di regnare ben più di 70 anni!
The Queen of the queens. 👑
E senza aggiungere i peperoni nella caponata. 🤨


Ricetta

Ingredienti:

  • 600 g di melanzane
  • 100 g di sedano
  • 1 cipolla rossa
  • 80 g di olive verdi in salamoia snocciolate
  • 200 g di salsa di pomodoro
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 tazzina di aceto
  • Sale e olio evo q. b.

6 porzioni

30 minuti

Facile

Tagliate le melanzane a cubotti e saltatele in padella con un filo d’olio, poi aggiungete il sale e tenete da parte.
Mettete un altro filo d’olio in padella e fate appassire la cipolla e il sedano, quindi aggiungete la salsa di pomodoro e il sale e fate insaporire per qualche minuto; infine aggiungete al sughetto le melanzane.
Fate sciogliere lo zucchero nella tazzina di aceto, poi versatelo sulle melanzane alzando la fiamma: fate evaporare l’aceto per 1-2 minuti, poi spegnete il gas, aggiungete le olive verdi e mescolate.
La caponata è ancora più buona mangiata il giorno dopo.


Inquadra il QR Code e leggi questo articolo e la ricetta direttamente sul tuo cellulare 😎

Un pensiero riguardo “La caponata siciliana di melanzane in agrodolce

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...