
Quale settimana migliore per pubblicare la ricetta degli spaghetti all’assassina, se non la spaventevole settimana di Halloween? 🎃
Ricetta spaghetti… inquietante
Ricetta inquietante? Se non altro, un filino anomala! 😅
Per la ricetta degli spaghetti all’assassina non dovete mettere a bollire l’acqua e calare gli spaghetti: gli spaghetti vanno cotti nel sugo, allungando mano a mano il fondo di cottura con un brodo di concentrato di pomodoro.
Gli spaghetti all’assassina devono assolutamente attaccarsi al fondo della pentola per avere la giusta consistenza, l’inconfondibile sapore di bruciaticcio, e il colore rosso profondo che li contraddistingue. ❤️🔥
Padella per spaghetti all’assassina
In teoria ci vorrebbe una padella di ferro, in modo che raggiunga temperature ragguardevoli e crei quella crosticina croccantina e bruciaticcia tipica di questa particolarissima ricetta di spaghetti; ma, siccome con la padella di ferro poi dobbiamo grattare il fondo a mano per ripulirla, io ho usato una padella antiaderente e sono riuscita lo stesso nell’intento di fare attaccare gli spaghetti al fondo. È una questione di fiamma vivace! 🔥
Ti sei inventata il nome per pubblicare una ricetta di Halloween?
No, gli spaghetti all’assassina esistono davvero: sono una ricetta tipica di Bari, che si presta per altro a moltissime variazioni divertenti. Io per esempio ho aggiunto la menta fresca!
Gli spaghetti all’assassina dovrebbero far parte del patrimonio gastronomico italiano al pari degli spaghetti alla carbonara e dei bucatini all’amatriciana, perché sono buonissimi. 🍝
Ricette di Halloween
Però dovete ammettere che una ricetta di spaghetti rosso fuoco, piccanti, che di nome fa “spaghetti all’assassina”, dovrebbe essere il primo piatto italiano più cucinato ad Halloween! Se poi vi dico che i ristoranti dedicati a questi irresistibili spaghetti si chiamano “assassinerie”, l’atmosfera horror è garantita senza sforzi ulteriori. 🦇👻
Spaghetti all’assassina: peccaminosi!
Niente peccati mortali, nessuno viene veramente assassinato! 🧛🏼♀️
Ma, quando assaggerete questa ricetta di spaghetti, e forchettata dopo forchettata vi perderete nel colore vellutato e nel sapore corposo e deliziosamente hot, un peccatuccio di gola lo commetterete sicuramente.
Vabbè, poco male, tanta bontà vi costerà qualche giorno di espiazione nella vostra prossima vita, se siete fortunati tra le fiamme ardenti.
Così, mentre aspettate di ritornare tenerissimi angioletti, tirate fuori un padella di ferro: se la fiamma è veramente ardente, gli spaghetti all’assassina vengono da Dio…. 😈 😇
MUAHAHAHAH 👻
Ricetta degli spaghetti all’assassina
Ingredienti:
- 160 g di spaghetti
- 60 g di concentrato di pomodoro
- 1 litro di acqua
- 270 g di passata di pomodoro
- 1 peperoncino secco
- 2 spicchi di aglio
- Qualche fogliolina di menta fresca
- Sale e olio evo q. b.

2 porzioni

25 minuti

Facile
Per il brodo di concentrato di pomodoro: fate bollire in una pentola il concentrato di pomodoro, l’acqua, e il sale.
Per cuocere gli spaghetti: in una larga padella antiaderente soffriggete aglio, olio e peperoncino; versate la salsa di pomodoro e portate a bollore; aggiungete gli spaghetti crudi e lasciate che il sugo tiri e gli spaghetti si attacchino al fondo della padella (senza mescolarli).

Con una spatola controllate che gli spaghetti siano leggermente bruciati da un lato, quindi girateli e bruciateli anche dall’altra parte.

Quando gli spaghetti saranno ben rosolati, cominciate ad aggiungere un mestolo di brodo per volta, facendo sempre asciugare prima il liquido precedentemente aggiunto, e mescolate bene.
Quando la pasta è cotta, fate asciugare il restante liquido, staccate dal fondo ogni crosticina caramellata, e servite a tavola aggiungendo, se gradita, la menta triturata al coltello.

Un pensiero riguardo “Spaghetti all’assassina”