Peperoni arrostiti gratinati

Cominciamo dall’ABC:

Come arrostire i peperoni

Arrostire i peperoni sul fornello a gas

Questo era il metodo di mia madre.
Badate bene che non ho detto di arrostire i peperoni sulla piastra messa sul fornello, ma direttamente sulla fiamma. In pratica li dovete appoggiare dove appoggereste la pentola, e girarli ogni tanto. 🔥
Proprio così.
Non fate quella faccia: per avere un buon peperone arrostito, più è bruciacchiata la pelle, meglio è.

Arrostire i peperoni sulla piastra

È come sopra, ma poi dovete pulire la piastra.

Arrostire i peperoni in forno

Si può fare: lavate i peperoni, li asciugate e li arrostite in forno bello caldo, a 200-250°.
Se volete velocizzare un po’ la cottura, aprite ogni tanto il forno per fare uscire il vapore.

Arrostire i peperoni in microonde

È sicuramente il metodo più veloce e più pulito, ma l’affumicato dell’arrostita alla fiamma un po’ si perde.
Lavate i peperoni, li asciugate e li mettete in microonde al massimo della potenza. Il tempo dipende da quanti peperoni cuocete contemporaneamente: io metto 3 peperoni alla volta, 5 minuti, poi li giro e imposto altri 5 minuti; se non mi sembrano abbastanza morbidi, continuo ancora la cottura.

Come spellare i peperoni arrostiti

Appena cotti, ancora caldi, metteteli uno sull’altro in un contenitore di vetro o di ceramica. Chiudete con la pellicola e lasciate stare fino a raffreddamento completo: la pelle dei peperoni verrà via in un lampo. 😏

Peperoni arrostiti: come condirli

In questa ricetta con peperoni vi consigliamo pane raffermo, capperi, olive nere, aglio, acciughe e prezzemolo. I peperoni sono morbidi e la gratinatura è piacevolmente croccante, il sapore è eccellente. 🔝

Come conservare i peperoni arrostiti

Certo arrostire i peperoni è un lavoro un po’ lungo, tanto vale cuocerne un po’ in più. Per conservarli potete tranquillamente metterli nei sacchetti per alimenti e poi nel congelatore, così quando ne avrete bisogno ci vorrà un attimo per condirli e gratinarli. ❄️

Mia madre li conservava in vasetti di vetro che poi sterilizzava e sigillava con la bollitura.
Mi ricordo che le conserve erano un rito, alla fine dell’estate, una specie di festa, e io mi divertivo ad aiutare la mia mamma, quando i peperoni c’erano solo d’estate ed io ero piccina, guanciottosa e assolutamente adorabile. 👧🏻
Ora tutto è cambiato: i peperoni si trovano tutto l’anno, di bambini che si divertono ad aiutare le mamme si è persa ogni traccia, e sono sparite anche le guanciotte. 😥
Ma non temete, io sono ancora assolutamente adorabile! 😎


Ricetta

Ingredienti:

  • 3 peperoni
  • 130 g di pane raffermo
  • ½ spicchio di aglio
  • 2 acciughe (se gradite)
  • 2 cucchiai di capperi
  • 15 olive nere denocciolate
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • Olio q. b.
  • Sale q. b.

6 porzioni

1 ora e 30 minuti

Media

Per i peperoni: arrostite i peperoni (sulla piastra, direttamente sul gas o in forno) finché la pelle non sarà completamente bruciata. Se decidete di arrostirli in microonde la pelle non si scurirà: continuate la cottura girandoli ogni 3-5 minuti finché la pelle non sarà raggrinzita e la polpa risulterà morbida.
Metteteli in un contenitore di vetro o di ceramica e chiudete con la pellicola: lasciateli così fino al raffreddamento.
Rimuovete la pellicola, togliete il picciolo con i semi, fate scivolare via la pelle bruciata, sciacquate via gli eventuali residui di semi o pelle bruciata e dividete in filetti.
Mettete i filetti di peperoni arrostiti in una teglia, salate leggermente e condite con un filo di olio.

Per il crumble: mettete in un cutter il pane, l’aglio, le acciughe, i capperi, metà del prezzemolo e un filo di olio, e tritate.
Coprite i peperoni con il composto così ottenuto, aggiungete le olive tagliate a metà e infornate in forno ventilato preriscaldato a 200° per circa 15 minuti.

Togliete dal forno, aggiungete il restante prezzemolo e servite i vostri deliziosi peperoni gratinati!


Peperoni arrostiti gratinati: videoricetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...