
Una crema di asparagi sofficiosa e multitasking.
Crema di asparagi senza patate
Questa ricetta di crema di asparagi è senza patate, così la possono mangiare anche gli allergici alle patate, chi fa la dieta ipocalorica e chi ha problemi coi carboidrati. 🤩
Ma il pezzo forte sono gli asparagi: selvatici o coltivati, freschi o surgelati, siamo pronti a partire!
Asparagi selvatici e asparagi coltivati
- Gli asparagi selvatici sono più piccoli, più scuri di colore, ma anche più saporiti 😋
- Gli asparagi coltivati possono essere di vari colori, anche bianchissimi, e sono decisamente più grandi e con un sapore un po’ meno marcato.
Come cucinare gli asparagi selvatici
Li cogliete, li lavate in abbondante acqua tiepida e separate la parte più tenera e flessibile, vicino alle cime, dalla parte più legnosa e rigida del fusto. Poi potete cucinarli mettendoli direttamente in padella con un filo di olio: gli asparagi selvatici sono sottili e si cuoceranno in un attimo. ⏱
Come cucinare gli asparagi coltivati
- Asparagi freschi coltivati: le punte possono tranquillamente essere cucinate direttamente in padella; i gambi sono un po’ più spessi e possono essere cotti in padella solo tagliati a rondelle, altrimenti vi consiglio di sbollentarli un paio di minuti e poi insaporirli in padella
- Asparagi surgelati coltivati: gli asparagi sono molto ricchi di acqua e fibre, una volta scongelati risultano già… un po’ cotti! Tuttavia il gambo può risultare fibroso e necessitare di sbollentatura. In ogni caso gli asparagi congelati vanno saltati in padella a fiamma vivace, altrimenti correte il rischio di avere l’interno acquoso.
Si possono congelare gli asparagi? ❄️
Gli asparagi si prestano benissimo al congelamento: potete lavarli, asciugarli e chiuderli nei sacchetti da freezer oppure potete saltarli in padella con olio e congelarli già cotti, con il vantaggio di poter poi utilizzare anche l’olio come condimento, perché si sarà insaporito dell’aroma degli asparagi.
Carote in padella croccanti
In questa ricetta di crema di asparagi con carote croccanti e provola affumicata ho scelto di cuocere le carote direttamente in padella con un filo di olio, così le carote restano croccanti e, poiché sono ortaggi zuccherini, si crea attorno al fiammifero di carota una crosticina bruna saporitissima. 😋
Inoltre le carote in padella croccanti danno una consistenza piacevolmente contrastante con la morbidezza della crema di asparagi. 🥕
E la provola affumicata?
Cosa sarebbe questo piatto senza la provola affumicata? In questa ricetta la provola affumicata è l’anima del piatto, esalta gli altri sapori, li ravviva e li lega tirando fuori tutto il suo carattere. 💪🏻
E poi fila, uhhh, come filaaaa!
La provola affumicata in questo piatto è come voi nella vostra famiglia: ne siete l’anima, il sapore e la vivacità, e tenete tutti uniti.
E quando vi arrabbiate e tirate fuori tutto il vostro carattere… tutta la famiglia fila, uhhhhh come filaaaa!, in ordine e in silenzio. 😎💪🏻
Ricetta
Ingredienti:
- 250 g di asparagi surgelati o freschi
- 250 g di acqua
- 40 g di cipolla pulita
- 25 g di burro
- 25 g di farina 00
- 2 carote
- 50 g di olio
- 200 g di provola affumicata
- sale q. b.

3 porzioni

40 minuti

Facile
Per la crema di asparagi senza patate: mettete in una casseruola la cipolla tagliata grossolanamente e 30 g di olio, e fate insaporire a fiamma vivace per 3 minuti; aggiungete gli asparagi (tenendone da parte qualcuno per impiattare), l’acqua, il sale, e fate cuocere per 15 minuti. Aggiungete il burro e la farina, e altri 200 g di acqua frullate, e proseguite la cottura per 5 minuti.
Per gli asparagi di decorazione: prendete gli asparagi che avete lasciato interi da parte e tagliateli a metà per la lunghezza, saltateli in padella con olio e sale per 2-3 minuti.
Per le carote croccanti: pelate le carote e tagliatele a fiammiferi, saltatele velocemente con un filo d’olio nella stessa padella in cui avete cotto gli asparagi, a fiamma vivace, finché i bordi risulteranno dorati.

Per la provola affumicata: tagliate la provola a fette spesse un dito, ungetela con l’olio e arrostite ogni lato su una piastra caldissima per meno di 1 minuto.
Impiattate: versate a specchio nel piatto la crema di asparagi e aggiungete le carote e la provola, decorando, se volete, come in foto.

Inquadra il Qr code