
- Mettiamo che avete vittoriosamente realizzato la carbonara bros e vi ritrovate con degli albumi avanzati
- Mettiamo che avete la sensazione che venga personalmente a bloccarvi se buttate albumi avanzati giù per il tubo del lavandino 😡 (che è la sensazione giusta, n.d.r. 😏 )
- Mettiamo che vi troviate quindi di fronte al dubbio atroce:
Cosa fare con gli albumi avanzati?
La risposta immediata dell’universo è: meringhe!
Ma questo blog è differente, quindi avete l’alternativa di congelare gli albumi in attesa di un’idea o provare questa ricetta salata con gli albumi avanzati. 😱
Congelare gli albumi avanzati
Potete, potete! Si mantengono bene per circa tre mesi, ma ricordate che dovete scongelarli per tempo: se li scongelare rapidamente usando, per esempio, il microonde, li cuocete direttamente. 🥚
Ricette salate con albumi avanzati
Queste tagliatelle di albumi sono facilissime da fare e sono impreziosite dalle erbe aromatiche e dai loro oli essenziali che contrastano la dolcezza della vellutata di zucca. È una ricetta salata con gli albumi gustosissima, coloratissima, fit & diet. 🏋🏻♀️
Vi spiego perché questa ricetta è fit & diet. 🤌🏼
Valori nutrizionali degli albumi
Gi albumi contengono più dell’80% di acqua, e già da questo capite che fanno ingrassare poco. 🚰
Gli albumi contengono più del 10% di proteine, che vi aiutano a mantenere i vostri muscoli tonici e in forma . 💪🏻
Il resto si divide tra vitamine del gruppo B, che vi aiutano a tenere attivo il metabolismo, e oligoelementi. 🤩In ultimo, ma proprio in ultimo, ci sono piccole tracce di grasso assolutamente trascurabili.
Quanti albumi si possono mangiare in un giorno?
Quanti ne volete e senza ingrassare. 😳
Ricordatevi che sto parlando degli albumi (il bianco dell’uovo, per essere ben chiari), perché per il rosso, cioè per il tuorlo, é tutta un’altra storia.
In un tuorlo c’è più del 70% di grassi e la quota di colesterolo assumibile in una intera giornata, quindi diet proprio no.
E se per caso vi viene la tentazione di utilizzare solo gli albumi, ritornate al punto 2 all’inizio dell’articolo e sostituite la parola “albumi” con la parola “tuorli”: in cucina non si butta niente, solo che alcune cose vanno usate con moderazione, e io so che voi siete attenti e morigerati. 😌
Quasi tutti. 😀
Molti. 😒
Alcuni. 😔
Pochi? 😓
Ricetta
Ingredienti:
- 500 g di zucca pulita
- 50 g di olio evo
- 500 g di acqua
- 50 g di cipolla pulita
- ½ cucchiaio di sale grosso
- 4 albumi
- 1 mazzolino di erbe aromatiche

4 porzioni

40 minuti

Facile
Tagliate la cipolla grossolanamente e fatela soffriggere per 3 minuti nell’olio. Aggiungete la zucca tagliata a pezzi, l’acqua e il sale. Fate cuocere per mezz’ora.
Mettete gli albumi in una ciotola, aggiungete le foglie di erbe aromatiche tritate al coltello, un pizzico di sale, e sbattete; cuocete in una padella antiaderente e, alla fine, tagliate la frittatina aromatica a striscioline.
Quando la zucca è cotta frullatela con un mixer ad immersione, impiattate la vellutata e completate con le striscioline di albumi alle erbe aromatiche.