
Che è l’ora del languorino…
E un tarallo croccante e saporito ci sta benissimo! 😊
Ricetta di taralli
Questa ricetta di taralli è semplice, come è semplice in generale la cucina tradizionale. 👩🏻🍳
Pochissimi ingredienti facili da recuperare: farina, acqua, sale, olio e un pochino di lievito.
Potete impastare a mano ✋🏻, con un mixer, o potete anche preparare l’impasto dei taralli con il Bimby.
Come intrecciare i taralli
Cucina semplice e tradizionale non vuol dire cucina brutta. 🤨
Questi taralli sono intrecciati come da tradizione, e vi insegniamo anche come intrecciarli!
Taralli con…
Le mie radici sono in Terronia, quindi a me piace aggiungere ai taralli i semi di finocchio (il finocchietto, per intenderci), ma le alternative possono essere tante:
- pepe
- cipolla
- aglio in polvere
- pomodori secchi a pezzetti
- rosmarino
- erba cipollina
- curry
- paprika
Insomma, create a seconda del sapore che vi piace di più, e decidete la quantità dell’aroma in base ai vostri gusti!
Taralli napoletani o taralli pugliesi?
La risposta esatta è: taralli!
Nel senso che un tarallo, a prescindere dalla sua provenienza, è sempre un’idea geniale. Potete portare i taralli ad un picnic, potete servire i taralli per un aperitivo, potete anche usarli sbriciolati per una cheesecake salata.
Perché taralli ore undici?
Io me li porto in borsa e li sgranocchio verso le undici, quando sento quel certo languorino, quel desiderio di qualcosa di speciale…
Se poi quel desiderio di qualcosa di speciale vi viene davanti ad un paio di scarpe che costano mezzo stipendio, e ve lo fate passare sgranocchiando un tarallo… allora diventano anche estremamente economici, credetemi!! 😁
Ricetta
Ingredienti:
- 400 g di farina 0
- 8 g di lievito di birra fresco (o 3 g di lievito di birra secco)
- 175 g di acqua
- 80 g di olio di oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di semi di finocchio (facoltativo)

16 taralli

1 ora e 40 minuti

Media
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, aggiungete la farina e il sale e mescolate.
Continuando a mescolare, unite l’olio facendolo scendere a filo, poi impastate finché l’impasto non risulta omogeneo.
Aggiungete i semi di finocchio ed impastate finché i semi di finocchio non sono ben distribuiti nell’impasto.
Dividete l’impasto in 16 pezzettini di grandezza simile e stendeteli con le mani a forma di cilindro, poi potete intrecciarli come vedete nel video oppure congiungere semplicemente le estremità sovrapponendole leggermente.
Fate lievitare in luogo tiepido per almeno 1 ora, poi cuocete in forno ventilato a 200° per 20 minuti.