
…e anche:
Cheesecake ai taralli
Perché la base croccante è affidata a loro, ridotti in granella assolutamente irregolare col vecchio metodo di mia nonna: si avvolgono in un tovagliolo e si pestano col batticarne.
Cheesecake alla ricotta
Perché è proprio la ricotta la parte “cheese” di questa cheesecake salata: non la frullate, non la montate, passatela con cura in un setaccio a maglie fini e diventerà una nuvola.
Cheesecake al pistacchio
Perché sono il valore aggiunto di questa cheesecake salata: se vi potete dedicare due minuti non usate la granella, prendete i pistacchi salati interi e tagliateli al coltello.
Cheesecake al limone
…Alla buccia di limone, per essere più precisi!, grattugiata al momento di essere incorporata nella nuvola di ricotta: è la parte frescheggiante e sorprendente di questa cheesecake salata.
Ma alla fine la signora e padrona di questa ricetta è la mortadella: leggermente piastrata e succulentemente profumata.
In genere nelle ricette con la mortadella si tende ad esaltarne la veracità, il gusto pieno e robusto, rustico e conviviale…ed è subito picnic, festa con gli amici, giornata al mare.
Ma in questa ricetta di cheesecake salata alla mortadella l’alternanza delle consistenze e il susseguirsi dei sapori vi faranno scoprire il lato meno noto e più nobile della mortadella: la sua eleganza.
Taralli, ricotta, pistacchi e buccia di limone lavorano in team per mostravi una mortadella morbida e sinuosa, con un sapore avvincente e voluttuoso e dall’aspetto assolutamente accattivante.
Fermi tutti!
Già vi vedo partire col vostro fagotto di taralli, ricotta, pistacchi e buccia di limone.
Con estremo rammarico mi duole informarvi che, purtroppo, sulle persone non funziona.
Ricetta
Ingredienti:
Per la base:
- 16 taralli
- 80 g di burro
Per il ripieno:
- 300 g di ricotta di pecora
- 1 o 2 fettine di mortadella tagliate sottili
- 2 cucchiaini di olio evo
- pistacchi salati interi q. b.
- sale q. b.
- pepe q. b.
- ½ limone


2 da 8 porzioni ciascuna

2 ore

Facile
Per la base: avvolgete i taralli in un canovaccio e pestateli con un batticarne per sminuzzarli, poi aggiungete il burro morbido e mescolate.
Prendete 2 coppapasta o stampi a cerniera da 12 cm di diametro (io ho utilizzato le tortiere Guardini) e foderateli con delle strisce di acetato alte quanto gli stampi, che vi renderanno agevole il momento di sformare le vostre cheesecake.
Riempiteli gli stampi per un quarto con il composto di taralli e burro, compattandolo bene.
Lasciate che le basi delle vostre cheesecake si solidifichino in frigo per almeno mezz’ora.
Per il ripieno: passate la ricotta in un setaccio a maglie fini, versatela in una terrina ed amalgamatela al sale, al pepe, all’olio, alla scorza di mezzo limone appena grattugiata e a 2 cucchiaini del suo succo: potete regolare gli ingredienti secondo il vostro gusto.
Per comporre le cheesecake: montate le vostre cheesecake aggiungendo la ricotta profumata sulle basi già pronte e solidificate, quindi rimettete gli stampi in frigo e fate rassodare almeno un’ora.
Per guarnire: tritate i pistacchi al coltello e tenetene un po’ da parte per aggiungerli alla fine.
Tagliate a striscioline la mortadella, mettetela in una padella antiaderente con qualche goccia di limone ed un po’ di briciole di pistacchi, e saltatela fino a doratura. Lasciate raffreddare.
A questo punto prendete le vostre cheesecake dal frigo, sformatele e aggiungete le striscioline di mortadella croccante. Completate con i pistacchi che avete tenuto da parte e servite.
Un pensiero riguardo “Cheesecake salata alla mortadella”