Mimosa salata: pasta brisè con besciamella, cipolla rossa e mais tostato

Un antipasto bellissimo di inizio primavera? 🌸
Un aperitivo frivolo per un pranzo all’aperto? ☀️
Una torta salata da portare ad un picnic? 🍔
Una cena veloce diversa dal solito? 🍽
Questa ricetta di torta salata con pasta brisè fa per voi!

E se avete tempo e preparate delle monoporzioni diventa anche una tortina salata segnaposto deliziosa: immaginatela come antipasto del menu di Pasqua! 🐣

Pasta brisè

È una pasta ottenuta lavorando farina, acqua e burro, facile da fare e molto versatile da utilizzare perché è ottima sia in abbinamenti dolci che salati. 😋

Pasta brisè già pronta

È ancora più comoda e facile! Potete comprare la brisè già pronta, stesa sia in forma rettangolare che rotonda, e potete usarla così com’è oppure creare la forma che vi piace di più.
Per questa ricetta di torta salata con pasta brisè abbiamo scelto di fare delle monoporzioni e quindi abbiamo tagliato delle formine rotonde con un bicchiere. 😎

Come usare la pasta brisè

Sia per i dolci che per le ricette salate, potete usare la pasta brisè cuocendo il guscio da solo oppure farcendola da cruda.
In questa ricetta di mimosa salata abbiamo cotto il guscio da solo e poi lo abbiamo farcito da cotto con besciamella, cipolle rosse e mais tostato. 😍

Come farcire la pasta brisè

La pasta brisè si presta a moltissimi abbinamenti: questo tra brisè e mais tostato è un abbinamento insolito e croccantino, con la besciamella e la cipolla rossa che danno poi una consistenza vellutata e cremosa.
In questa ricetta di mimosa salata abbiamo mescolato la cipolla alla besciamella, abbiamo tostato il mais 🌽 in padella e abbiamo cotto il guscio di brisè. Abbiamo poi assemblato il tutto quando ogni preparazione era ben fredda.

Consigliamo comunque di servire queste tortine salate tiepide, mettendo a scaldare le nostre mimose salate per qualche minuto in forno tradizionale oppure in microonde. 👍🏼
Perché così la besciamella diventa appena appena più soffice e, mescolata con la croccantezza della pasta brisè, va giù che è un piacere. 😊Provate, provate… 🤤

E, se dovesse riuscirvi e dovesse piacervi, provate anche con il vostro capufficio, con i vicini molesti e con i suoceri invadenti: passateli un minutino in microonde, vedete se finalmente vanno giù e riuscite a digerirli! 😏


Ricetta

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta brisè pronta
  • 140 g di mais sgocciolato (1 scatoletta)
  • 80 g di cipolla rossa
  • 3 cucchiai di Parmigiano grattugiato
  • Olio evo q. b.
  • Sale q. b.
  • Prezzemolo q. b. per guarnire
  • 300 g di besciamella pronta, oppure:

Per la besciamella:

  • 250 g di latte
  • 25 g di burro
  • 25 g di farina
  • Sale q. b.
  • Noce moscata q. b. (se gradita)

4 tortine

1 ora

Media

Per il guscio di brisè: coppate 4 dischi di pasta brisè e rivestite degli stampini di 7 cm di diametro, quindi cuoceteli in forno ventilato a 180° per 10 minuti.

Per la besciamella: in un pentolino fate sciogliere il burro, aggiungete la farina e mescolate bene. Continuando a mescolare, versate un poco alla volta il latte, poi il sale e la noce moscata, quindi riportate ad ebollizione girando costantemente. Quando la besciamella si rapprende è pronta: ci vorranno circa 10 minuti. Aggiungete fuori dal fuoco il Parmigiano e mescolate bene.

Per il ripieno: fate bollire la cipolla in acqua tiepida per circa 10 minuti, oppure mettetela 5 minuti in microonde a 750 Watt di potenza; tagliatela a pezzettini e saltatela in padella con olio e sale, poi aggiungetela alla besciamella e mettete da parte.
Nella stessa padella tostate il mais (sgocciolato e ben asciugato) e mettetelo da parte.

Per il montaggio: riempite i gusci di brisè con la besciamella mescolata alle cipolle, e coprite con il mais tostato. Intiepidite le tortine in microonde o in forno, poi aggiungete le foglioline di prezzemolo per guarnire e portate in tavola.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...