Riso alla cantonese

🧧 In onore del Capodanno cinese vi proponiamo una ricetta facile, ovviamente della cucina cinese: il riso alla cantonese. 🥡🥢

Capodanno cinese

La data del Capodanno cinese varia ogni anno: comincia il giorno in cui c’è la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno 🌚 ❄️, e i festeggiamenti vanno avanti per quindici giorni fino alla tradizionale festa delle lanterne. 🏮🏮🏮
Quindici interi giorni di festeggiamenti 🎊 che per un miliardo e quattrocento milioni di cinesi comincia…ORA! 🎉 🇨🇳

E allora mettiamoci a cucinare: ricette di cucina cinese, stiamo arrivandoo! 👩🏻‍🍳

Ricetta facile del riso alla cantonese

Ingredienti (in ordine di apparizione):

Riso 🍚

Il riso più indicato per preparare il riso alla cantonese è il basmati, o comunque un riso di tradizione orientale come il thaibonnet.
Non vi azzardate a preparare il riso alla cantonese con un riso italiano 😡, fosse pure il carnaroli (che tiene bene la cottura). 👎🏼
Il riso che ci serve per questa ricetta cinese è a chicco stretto e lungo, in grado di rilasciare poco amido, di restare slegato e di supportare la ricetta con un sapore fresco e aromatico. 🎋

Piselli 🥗

Io uso i piselli surgelati ❄️: sono comodi e hanno un sapore quanto più simile possibile ai piselli freschi, cosa che non succede con i piselli in scatola precotti.
Il riso alla cantonese è una ricetta che con i piselli surgelati viene benissimo: potete saltarli nel wok 🥘 direttamente da surgelati e cuocerli a fuoco vivace.

Uova 🥚

Vanno inserite nel riso alla cantonese in fiocchi, tipo uova strapazzate, e la cottura è breve e veloce. 🍳

Prosciutto cotto 🍖

Non so quanti cinesi abbiano accesso al prosciutto cotto per preparare il loro riso alla cantonese, ma la ricetta originale lo include tra gli ingredienti e, secondo me, ci sta magnificamente bene! 😋

Salsa di soia 🍶

È una salsa ottenuta da soia, grano tostato, acqua e sale fermentati con koji, graziosi animaletti funghetti del genere Aspergillus.
La salsa di soia non fa male.
Contiene sale, e quindi non è indicata nelle diete povere di sodio (esattamente come il nostro normale sale da cucina 🤷🏻‍♀️), ma ha un potere antiossidante superiore persino a quello del vino rosso! 🍷
In questa ricetta di riso alla cantonese la salsa di soia non ha solo lo scopo di salare il piatto, ma imprime anche un particolare sapore orientale molto gradevole e tipico della cucina cinese. 🥡🥢

Questi sono gli ingredienti!
Adesso seguite la ricetta e cominciate a festeggiare il Capodanno cinese: quest’anno apriamo la porta all’anno della tigre, e chissà cosa ci porterà di bello…! 🐯

Certo, se fosse stato “L’anno del dragone” 🐲 già lo avremmo saputo cosa ci portava di bello: Mickey Rourke in grande spolvero! 😏 😍


Ricetta

Ingredienti:

  • 320 g di riso basmati
  • 200 g di piselli surgelati
  • 4 fettine di prosciutto cotto
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 2 uova
  • Olio di oliva q. b.
  • Sale q. b.

4 porzioni

40 minuti

Facile

Cuocete il riso in acqua salata, rispettando i tempi di cottura indicati sulla confezione. Scolatelo e mettetelo a raffreddare su un vassoio, ben steso in modo che si raffreddi velocemente e i chicchi restino staccati.
Versate un filo d’olio in un wok o in una padella e mettetelo sul fuoco a fiamma vivace. Fate riscaldare e versateci dentro le uova, rompetele con un mestolo di legno e riducetele in fiocchi come fossero uova strapazzate. La cottura deve essere breve in modo che restino umide. Regolate di sale e mettete da parte.
Nella stessa pentola in cui avete cotto le uova mettete ancora dell’olio e i piselli, fateli cuocere fino a scongelamento, poi aggiungete la salsa di soia e saltate in padella per un altro paio di minuti. Eventualmente regolate di sale.
Mettete il riso in una ciotola, aggiungete le uova, i piselli e il prosciutto cotto (precedentemente tagliato a dadini), mescolate bene e servite.
Potete cucinarlo anche prima e servirlo a temperatura ambiente, ma ricordate di coprirlo per non fare seccare il riso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...