
Già state pensando ad una festa.
Già state pensando ad una bella tavolata piena di gente.
Se poi la pasta al forno consiste in conchiglioni ripieni con una crema di ricotta di pecora fresca, mortadella e Parmigiano, state pensando di inventarvi appositamente una festa per riunire gente e creare una tavolata pur di assaggiarla!
Io l’ho fatto, ora vi spiego.
Conchiglioni ripieni di ricotta: ricetta tradizionale originale
Un po’ di anni fa, il secondo weekend di giugno, abbiamo avuto ospite nel patio di casa nostra un piccolo tordo che non riusciva a volare per tornare al suo nido.
Così, democraticamente (ma il tordo ha votato seccamente NO, per correttezza lo devo dire), abbiamo deciso di dare… ehm… una mano al poverino.
In pratica… ehm… lo abbiamo delicatamente appoggiato (?) su un cartone e poi… ehm… lo abbiamo aiutato (per così dire) a… riprendere quota…
Sì, vabbè, lo abbiamo lanciato, però lui è riuscito a volare e probabilmente a raggiungere il suo nido. Se poi è morto d’infarto come facciamo a saperlo?
In ogni caso in memoria di questa avventura per noi il secondo weekend di giugno è diventato il Weekend del Tordo , e questi conchiglioni ripieni di ricotta sono il piatto tipico.
Chi decide le tradizioni?
Questa l’ho decisa io: ogni anno per il weekend del tordo la famiglia al completo si riunisce a mangiare i conchiglioni ripieni di ricotta al forno come da ricetta tradizionale tipica.
Chi decide i piatti tipici?
Questo piatto l’ho deciso io: da qualche parte bisogna pur cominciare!
Pensate alla Madonna che, per festeggiare il compleanno di Gesù Bambino, anno dopo anno: ora ti addobbo un albero con le decorazioni per fare festa; ora ti aggiungo l’uva passa e il cedro candito al pane, ma siccome siamo tanti a festeggiare meglio che faccio un pane grosso e quindi un panettone; ora ti chiamo l’animatore con la barba bianca, la slitta e le renne per portare in giro gli amichetti di Gesù (non vi dico lo scoop a Nazareth, chi l’aveva mai vista una slitta?!)…
…Insomma, per farla breve, duemila anni dopo a Dicembre è festa in tutto il mondo. Pensate se si fosse arresa e avesse comprato due pizzette in rosticceria, che tristezza!
Quindi bando alle ciance: il secondo weekend di giugno procuratevi un tordo, un patio, mezzo chilo di conchiglioni e due figli affamati…
Ricetta
Ingredienti:
- 500 g di conchiglioni
- 750 g di ricotta di pecora fresca
- 700 g di passata di pomodoro
- 150 g di mortadella
- 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 40 g di olio evo
- 1 lt di acqua
- 3 foglie di basilico
- Sale q. b.

12 porzioni

1 ora

Media
Per la salsa diluita: mettete da parte mezzo bicchiere di passata di pomodoro e versate il resto in una pentola. Aggiungete l’acqua, l’olio e le foglie di basilico e portate a ebollizione; poi abbassate la fiamma e tenete la salsa in caldo finché non la verserete sulla pasta.
Per il ripieno dei conchiglioni: tagliate a quadratini la mortadella, mettetela in una ciotola insieme alla ricotta, al Parmigiano e al mezzo bicchiere di salsa tenuto da parte, date una bella mescolata ed eventualmente regolate di sale.
Mettete il ripieno in un sac à poche e farcite i conchiglioni crudi, sistemandoli mano a mano in una teglia da forno dai bordi alti. I conchiglioni devono rimanere quanto più stretti possibile e con l’apertura verso l’alto, in modo che non si svuotino in cottura.

Prendete la salsa di pomodoro diluita, regolate di sale e versatela calda nella teglia dei conchiglioni in modo da coprirli interamente: se così non fosse, aggiungete altra acqua e il sale.

Per la cottura in forno: ricoprite la teglia con un foglio di alluminio e cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per 30 minuti, poi togliete l’alluminio e gratinate in funzione grill per ulteriori 15 minuti.

Un pensiero riguardo “Pasta al forno: conchiglioni ripieni di ricotta”