
La polenta con salvia, mortadella e provolone dolce è un mix stregato: e datemi retta, che io di streghe me ne intendo! 🧙🏻 Quindi, innanzitutto: acqua e farina di mais, che può essere bramata o Fioretto.
Quale è la differenza tra polenta bramata e polenta Fioretto?
Polenta bramata
È poco raffinata, la grana è più grossa e va bene per le polente sode, per esempio per una ricetta di polenta concia o per fare la polenta arrosto, alla piastra o la polenta fritta.
Polenta Fioretto
È più raffinata di grana e si utilizza per una polenta più morbida, da mangiare appena fatta, col sugo di cinghiale o con ragù saporiti. Si usa anche in pasticceria per fare dolci o biscotti. 🥧 🍪
Polenta istantanea
Ha un grado di raffinazione medio e la consistenza dipende dal grado di idratazione, cioè da quanta acqua utilizzate. L’ho scelta perché è praticissima e rapidissima, non necessita di nessuna attrezzatura particolare e in dieci minuti ce l’avete a tavola.
Per essere chiari: se state cercando ricette di polenta tipo Valsugana, restate sintonizzati.
Dosi per la polenta istantanea
Io personalmente uso una parte di farina di mais precotta e sei di acqua, cioè 100 g di farina per polenta istantanea e 600 g di acqua. A casa mia questa è una dose di polenta per 3-4 persone e, se la mangiate calda appena fatta, è un modo per fare la polenta morbida.
Come si fa la polenta 👩🏻🍳
Si fa bollire l’acqua con il sale e si versa giù la farina: stiamo parlando di come fare la polenta istantanea, quindi nel giro di 1 minuto o 2 si rapprende ed è pronta da utilizzare.
Polenta con le erbe aromatiche 🌱🌿
Provate a dare una spinta di sapore alla polenta con le erbe aromatiche per rafforzare il sapore del condimento! Basta sminuzzare le erbe aromatiche e aggiungerle a fine cottura, per esempio:
- Polenta con prezzemolo e sugo di calamari 🦑
- Polenta con rosmarino e sugo di cinghiale 🐗
- Polenta con basilico e salsa di pomodoro 🍅
- Polenta con origano e sugo di cipolle 🧅
Stavo giusto provando accoppiamenti vari quando mi è venuta l’idea del fagottino, e della salvia abbinata alla mortadella e al provolone dolce.
Per carità, potete mescolare tutto e mangiare a cucchiai, è una goduria! Ma questa versione a fagottino potete utilizzarla anche per un buffet salato o come antipasto.
L’unica cosa a cui dovete stare attenti è la consistenza della polenta, che, soprattutto nella versione a fagottino, deve essere giusta.
Quindi seguite attentamente la ricetta, non vorrei che arrivati alla fine non riusciste a chiudere il fagottino perché la polenta è un po’… lenta! 🤣
Ricetta
Ingredienti:
- 300 g di acqua
- 2 g di sale
- 50 g di polenta istantanea
- 20 g di provolone dolce o caciocavallo
- 6 fettine di mortadella (15 cm di diametro)
- 6 fili di erba cipollina
- 4 foglioline di salvia

6 fagottini

30 minuti

Facile
Per preparare la polenta, innanzitutto lavate e asciugate la salvia e l’erba cipollina, quindi triturate le foglioline di salvia e tagliate a dadini il provolone dolce.
Mettete sul fuoco una pentola con l’acqua e il sale; quando l’acqua bolle, aggiungete la polenta istantanea mescolando rapidamente. Fuori dal fuoco, aggiungete la salvia e il provolone e mescolate bene.
Per fare i fagottini: ponete le fettine di mortadella aperte su un tagliere, mettete al centro di ogni fettina circa 1 cucchiaio (o poco più) di polenta, chiudete il fagottino e legatelo con i fili di erba cipollina. Se questa operazione dovesse risultarvi difficile, potete mettere le fettine di mortadella in una tazzina o in una ciotolina: in questo modo, quando andrete a chiudere e a legare, sarete facilitati e sostenuti dalla forma del contenitore.
