
Io li friggo.
I fiori di zucca devono essere freschissimi e la pastella deve essere semplicissima, per esaltare il sapore dei fiori di zucca.
Pastella per fiori di zucca senza lievito
Gli ingredienti sono tre: acqua, farina e un pizzico di sale.
Basta!
Le quantità le trovate nella ricetta di fiori di zucca fritti che trovate qui sotto.
Frittelle di fiori di zucca gonfie
Se le volete più gonfie, dovete aggiungere alla pastella il lievito di birra fresco e aspettare un po’ di più per la lievitazione. Ma trovate tutto nella ricetta di pastella qui sotto.
Pastella con acqua frizzante
Se volete potete aggiungere alla pastella l’acqua frizzante invece che l’acqua liscia: personalmente non trovo una grande differenza, ma se vi piace le dosi non cambiano.
Stesse dosi, ma gusto completamente diverso, se fate la pastella con la birra o con il prosecco.
Frittelle di fiori di zucca croccanti
Preparate la pastella, immergete i fiori di zucca e mettete tutto a raffreddare in frigo.
La differenza di temperatura tra il freddo dei fiori di zucca in pastella e il caldo dell’olio aumenterà la croccantezza, ma abbasserà la temperatura dell’olio più rapidamente, per cui friggete pochi fiori per volta.
E una volta tolti dall’olio, mai, mai, mai metterli uno sull’altro!
Fiori di zucca ripieni in pastella
Io non metto il ripieno.
O almeno non più.
Preparo le frittelle semplici semplici e poi metto intorno delle ciotoline con ingredienti: acciughe, ricotta al limone, salsa di yogurt, speck croccante, paté di olive. E ognuno fa da sé.
Perché non metto il ripieno nelle frittelle di fiori di zucca?
Una volta mia madre ha preparato 32 fiori di zucca da servire a cena ad una persona speciale.
32 fiori di zucca puliti e pastellati con cura, senza che neanche un petalo riportasse la benché minima ammaccatura.
Perfetti.
Finché alla mia mamma non venne in mente di infilarci dentro un’acciughina.
Quindi li riaprì uno ad uno, sempre senza romperne i petali, e infilò in ognuno il suo filetto di acciuga di pertinenza.
Un lavoro mo-struo-so.
La sera mamma arriva trionfante a tavola: “Frittelle di fiori di zucca con le alici!”, e fa per servire l’invitato.
E lui: “No, no, Signora, le alici sono l’unica cosa che proprio non riesco a mangiare. Grazie lo stesso!”
Mi capite adesso?
…Ciotoline anche voi? Lo sapevo! 😏
Ricetta
Ingredienti:
- 8 fiori di zucca freschi
- 80 g di farina
- 85 g di acqua
- 1 pizzico di sale
- Olio di arachidi q. b. per friggere
- 10 g di lievito di birra fresco (facoltativo)

8 fiori

1 ora

Media
Lavate i fiori di zucca sotto un filo di acqua corrente per non rompere i petali, quindi togliete i sepali, il gambo e il polline all’interno, e poi metteteli a scolare su un canovaccio.
Preparate la pastella mescolando la farina, l’acqua e il sale con una forchetta (se volete delle frittelle più gonfie, aggiungete anche il lievito di birra): non è necessario che la pastella sia liscia e senza grumi, ma è importante che abbia più o meno la consistenza che vedete nel seguente video.
Mettete nella pastella i fiori di zucca in modo che siano ben coperti e lasciate tutto in frigorifero per una mezz’ora; se avete aggiunto il lievito di birra, teneteli a temperatura ambiente (invece che in frigo) per circa un’ora.
Mettete l’olio in una pentola con i bordi alti e fatelo riscaldare. Ogni tanto provate ad appoggiare nell’olio la punta di uno stuzzicadenti: quando intorno allo stuzzicadenti si faranno le bollicine, l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale.
Calate nell’olio 2-3 fiori di zucca pastellati per volta aiutandovi con un cucchiaio, e lasciateli dorare; non girateli continuamente, altrimenti la frittura si impregna di olio.
Quando saranno dorati da entrambe le parti, toglieteli dall’olio scolandoli bene e metteteli sulla carta assorbente. Mi raccomando: NON sovrapponeteli e NON aggiungete sale: se ce ne fosse bisogno il sale va aggiunto al momento di servire, non prima!
Potete accompagnare i fiori di zucca in pastella con acciughe, ricotta al limone o alla menta, salsa allo yogurt, speck croccante, paté di olive.