Insalata di lenticchie estiva

Le lenticchie sono i miei legumi preferiti, e questa ricetta di lenticchie in particolare la dovete provare.
Potete partire dalle lenticchie secche o dalle lenticchie in scatola.

Lenticchie secche

Tra i legumi secchi sono le più semplici da utilizzare: le lenticchie non richiedono ammollo e hanno una cottura abbastanza rapida.
Potete semplicemente metterle in acqua fredda e una volta raggiunto il bollore farle cuocere per circa venti minuti, o potete arricchire l’acqua con aromi come foglie di alloro o bacche di ginepro, sedano o carote.
Volendo potete anche sostituire l’acqua con il brodo, ma sul serio lo volete fare d’estate (il brodo, dico, non l’insalata di lenticchie estiva)?

Come cucinare le lenticchie in scatola

Per fare questa ricetta con lenticchie in scatola dovete essere particolarmente attenti ad una cosa: avere ben chiara la distinzione tra le lenticchie e la scatola.
Quindi: aprite la scatola di lenticchie, scolate le lenticchie dal liquido di conservazione e tenetele da parte. Poi buttate la scatola.
Se fate l’inverso, cioè buttate le lenticchie e tenete da parte la scatola, la ricetta non viene bene, prende un retrogusto di latta o di tetrapak che a me non piace, ma de gustibus

Questa è un’insalata di lenticchie fredda

E fa subito estate: perché già l’abbinamento con peperone, zucchine, limone ed erba cipollina in bocca fa i fuochi d’artificio, quando poi arrivano anche i pomodorini secchi, che vi devo dire… è un bijou!

Ma l’idea primordiale di questa insalata di lenticchie, lo devo dire con chiarezza, non è mia: è di Gordon Ramsay.
L’ho solo un tantino modificata.
Un po’ per questioni di allergia, un po’ per questioni di gusto, un po’ perché ancora non capisco bene nei paesi anglosassoni che dimensioni abbiano le verdure e gli ortaggi.
Tipo i peperoni e i peperoncini devono essere minuscoli rispetto ai nostri e quindi devo sempre un po’ limare le dosi.

Comunque credo sia una questione di rispetto avvisare Gordon del mio quasi plagio.
Non solo, faccio ammenda e restituisco il favore: dichiaro quindi solennemente che, se Gordon volesse prendere una ricetta dal nostro blog e pubblicarla sul suo (ma Gordon ce l’ha un blog? E comunque il nostro è più bello! 😎 ) è autorizzato a farlo.

Va bene, se vuole può anche un po’ cambiarla.
Poco però, e solo se è allergico.
E comunque non le ricette di mia madre, che quelle non si toccano!

…E se la ricetta originale dell’insalata di lenticchie estiva è della mamma di Gordon? 😱


Ricetta

Ingredienti:

  • 2 lt di acqua
  • 400 g di lenticchie secche o in scatola
  • 350 g di pomodori secchi sott’olio
  • 3 peperoni rossi
  • 4 zucchine
  • 1 limone (succo)
  • 8 cucchiai di erba cipollina tritata
  • foglie di basilico q. b.
  • olio evo q. b.
  • sale q. b.

6-8 porzioni

50 minuti

Facile

Per le lenticchie (secche): mettete sul fuoco una pentola con 2 litri di acqua fredda non salata, versate le lenticchie e, dal momento del bollore, contate circa 20 minuti (i tempi variano molto a seconda del tipo di lenticchie): quando saranno cotte, scolatele e fatele raffreddare in un’insalatiera capiente prima di condirle.

Per le verdure: mondate le zucchine e i peperoni, tagliateli a tocchetti e conditeli con olio e sale, quindi disponeteli in un unico strato in una teglia e cuoceteli in forno ventilato preriscaldato a 200° per circa 12-15 minuti: dovranno essere teneri e leggermente coloriti sui bordi, in modo tale da dare più sapore; quindi, a cottura ultimata, sfornate e lasciate riposare.
Scolate i pomodori secchi tenendo da parte l’olio e tagliateli a pezzetti.

Per comporre l’insalata: versate sulle lenticchie 1-2 cucchiai dell’olio che avete tenuto da parte, aggiungete tutte le verdure e regolate di sale. Appena prima di servire aggiungete il succo di limone, l’erba cipollina e le foglie di basilico spezzettate, e mescolate bene.
Questa insalata si può preparare anche il giorno prima.

Un pensiero riguardo “Insalata di lenticchie estiva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...