
Compro le vongole fresche, torno a casa, le metto a spurgare, le lavo per benino, le faccio aprire, le sguscio.
Mi sto preparando il pranzo e preferisco fare tutto prima: odio dovermi sedere davanti al piatto e ravanare tra gusci e linguine per estrarre il mollusco, quindi la mia è una pasta con le vongole sgusciate, sempre.
Ambarabà ciccì cocò, e decido che voglio il sugo alle vongole bianco.
Spaghetti alle vongole o linguine alle vongole?
Per oggi, linguine alle vongole.
Semplice semplice: linguine, vongole, un filo d’olio, aglio e prezzemolo.
Politically correct.
…Troppo politically correct!
E quando mai sono stata politically correct?!
Quindi ispeziono il frigo e tiro fuori un avanzo di salsa di peperoni: certo peperoni e vongole è un po’ azzardato, ma il fato me l’ha messo davanti, vuol dire che lo devo usare.
Ogni tanto bisogna provare l’inusuale (intanto scolo la pasta), uscire dagli schemi (intanto condisco le linguine), che diamine, un po’ di coraggio (intanto metto la salsa ai peperoni nel piatto), il peggio che può succedere è che butto tutto (intanto metto le linguine alle vongole sulla salsa) e apro una scatoletta di tonno (intanto arrotolo le linguine sulla forchetta).
Gnam.
…Wow!
Questa va sul blog!
Vongole, peperoni e abbinamenti azzardati…
Sono queste piccole grandi vittorie che ti danno il coraggio di osare l’improbabile: forza, temerari dell’abbinamento azzardato!, afferrate un momento di solitudine casalinga e sentitevi creativi!
Da soli e a casa.
Anche se alcuni hanno degli attacchi di creatività, che manco soli e manco a casa…!
Tipo la maglietta verde prato con mega stampa bianca rossa e blu sul davanti, con sopra la camicia di jeans e sopra ancora il giacchino verde militare di similpelle quasi lucida due taglie più piccolo, sui bermuda oversize bianchi con bordi neri alti 5 centimetri e il borsello marrone a tracolla.
Griderebbe vendetta anche tra le mura domestiche, figuriamoci esibirlo a passeggio in centro!
Perché, credetemi sulla parola, c’è bisogno di chiarirlo…
Ricetta
Ingredienti:
- 160 g di linguine
- 1 sacchetto di lupini freschi
- 70 g di peperoni rossi e gialli
- 100 g di pomodori pelati
- 40 g di cipolla
- 3-4 cucchiai di olio
- 2 spicchi di aglio
- 2 foglie di basilico
- prezzemolo q. b.
- sale q. b.

2 porzioni

1 ora e 30 minuti

Media
Per la salsa di peperoni: affettate a velo 40 g di cipolla e fatela appassire con un filo d’olio.
Spellate i peperoni con un pelapatate e tagliateli a pezzetti, poi aggiungeteli alle cipolle insieme ai pomodori pelati, 2 foglie di basilico e 1 pizzico di sale: rimestate, incoperchiate e cuocete per circa 20 minuti a fuoco basso unendo, poco alla volta, 100 g di acqua bollente.
Frullate il sugo così ottenuto e filtratelo da un fine colino.
Per cucinare le vongole: innanzitutto lavate e spurgate le vongole.
Prendete una padella e scaldate l’aglio con 3 cucchiai d’olio e un paio di cucchiai di acqua.
Quando saranno pulite, mettete metà delle vongole in padella, chiudete con il coperchio e fatele cuocere a fiamma viva per un paio di minuti.
Man mano che si aprono, togliete le vongole dalla padella, poi buttate quelle che non si sono aperte e ripetete il procedimento con l’altra metà delle vongole.
Conservate l’acqua del fondo di cottura e, mano a mano che le togliete dal guscio, metteteci dentro le vongole.
Per cuocere la pasta e impiattare: mettete a bollire l’acqua, cuocete le linguine, scolatele un paio di minuti prima del tempo di cottura previsto e saltatele in padella con le vongole, la loro acqua e l’aglio.
Aggiungete a crudo un filo d’olio e il prezzemolo fresco.
Mettete la salsa di peperoni a specchio sul piatto e al centro una forchettata di linguine alle vongole.