
Che cos’è il fumetto di pesce? 🦞
Il fumetto è per il pesce quello che il brodo è per la carne: un modo di concentrare il sapore per trasferirlo su altri supporti come pasta o riso, ma anche un modo per aumentare l’umidità delle pietanze dando un valore aggiunto al gusto.
Come si prepara il fumetto di pesce?
Come un brodo classico: una base di sedano, carota e cipolla a pezzettoni con l’aggiunta di ritagli di pesce tipo teste, lische, ma anche chele, carapaci di crostacei o gusci di vongole, nelle quantità che avete e che ritenete di vostro gradimento; non vi consiglio di usare le interiora del pesce perché hanno un odore già concentrato e potrebbero rovinare la preparazione finale.
Mettete tutto insieme in acqua fredda, fate bollire e restringere un po’. La cottura è più rapida del brodo classico, massimo in un paio di ore avrete finito. Vi consiglio di assaggiare: quando il sapore vi convince, è pronto!
Come preparare un fumetto di pesce diverso?
Volendo potete variare un po’ il sapore aggiungendo elementi aromatici differenti: per esempio a me in estate piace aggiungere una fettina di zenzero o uno spicchio di limone; d’inverno mi piace rendere il sapore più caldo piastrando la cipolla prima di inserirla nell’acqua.
A che serve il fumetto di pesce?
Potete usarlo come parte umida di un risotto, ma potete anche cuocerci gli spaghetti o il polpo 🦑, oppure aggiungerne un mestolo nel cartoccio della spigola.
Come si conserva il fumetto di pesce?
Una volta raffreddato va salato e filtrato, così si può conservare in frigo per un paio di giorni o in congelatore per un paio di mesi. Ma filtratelo bene: si conserverà meglio e avrà un colore ed una trasparenza ottimali.
… Bubù settete! 😛
Ci avevate creduto che per la prima volta avevo fatto un articolo tutto serio?
Era solo per chiarire che potrei, ma proprio non voglio! 😁
Un pensiero riguardo “Fumetto di pesce”