
Un whoopie è un dolce così delizioso che, quando lo mangiate, siete a tal punto deliziati da saltellare, battere le manine e gridare: ”Whoooopie!”
Che cosa è un whoopie?
I whoopies sono due dischi di biscotti morbidi, un po’ più consistenti di una torta, e vengono farciti con varie creme.
Ciò non toglie che i nostri whoopies al primo assaggio vi facciano davvero saltellare, al secondo vi facciano battere le manine, e al terzo… beh, al terzo non riuscite neanche a gridare “Whoopie!”, perché la bocca è occupata dal quarto whoopie! 😆
Dolci americani
Questa ricetta è stata eseguita dalla Principessa di casa, che ha un debole per i dolci americani –pancake, muffin, cupcake e whoopie, per l’appunto-, e spesso e volentieri si diverte a cucinarli. 👸🏼
Whoopie al caffè
Di un intero libro di ricette sui whoopie, oggi alla Principessa di casa andava di provare proprio quelli al caffè. E quando trovate una mamma in grado di fare cambiare idea alla figlia fatemi sapere come, perché io non ci riesco.
Quindi… whoopie al caffè!
E li ha fatti anche minuscoli, dimensione macaron, così i whoopie si sono trasformati da merenda per bambini a deliziosi pasticcini da tè delle cinque tra principesse, per l’appunto. ☕️ 👑
Tiramisù
No, non c’entra niente. Non è che siccome c’è il caffè e la crema, allora è subito tiramisù…! 🤨
I whoopie sono i whoopie, e il tiramisù è il tiramisù.
Il tiramisù si fa con i savoiardi, i whoopie con biscottini morbidi che poi vengono farciti e accoppiati.
Tipo baci di dama, per capirci.
…No, i baci di dama non c’entrano niente!, era solo per darvi un’idea che c’è qualcosa sopra, qualcosa sotto e la farcitura in mezzo.
Ma i baci di dama sono fatti con i biscotti, i whoopie sono morbidi e la farcitura è più alta e cremosa… tipo tiramisù.
No, il tiramisù non c’entra niente!! 😩
I whoopie sono i whoopie, e il tiramisù è il tiramisù…
…Perché ho idea che questa conversazione non porterà da nessuna parte?! 🙄
Insomma, provateli! 😁
Ricetta dei whoopie al caffè
Ingredienti:
Per le basi:
- 60 g di burro
- 60 g di zucchero
- 1 albume
- 110 g di farina 00
- 40 g di amido di mais
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
- ½ cucchiaio di orzo solubile
- 50 ml di panna fresca
- 1 cucchiaio di succo di limone
- Mezza bacca di vaniglia
Per la farcitura:
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di zucchero
- 60 g di mascarpone
- 100 g di panna
- 50 g di caffé
Per decorare:
- Cacao amaro

25 whoopie piccoli

1 ora e 30 minuti

Media
Per le basi dei whoopies:
Versate il succo di limone nella panna.
In una ciotola lavorate con le fruste elettriche il burro morbido e lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete quindi l’albume e i semi della bacca di vaniglia, mescolate, e poi incorporate anche la farina, l’amido, l’orzo, il lievito ed il sale, alternandoli con la panna liquida; mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo e denso.
Distribuite l’impasto su una placca rivestita di carta da forno formando delle palline regolari, con un sac a poche, un cucchiaino o a mano.
Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200 ° per 5 minuti, e lasciate raffreddare completamente.
Per la farcitura dei whoopies:
In una pentolina a bagnomaria montate il tuorlo con lo zucchero; appena il tuorlo diventa chiaro togliete la pentolina dal fuoco e frullate fino al raffreddamento del composto.
Aggiungete il mascarpone fino ad ottenere un composto omogeneo, poi incorporate anche la panna montata a neve ben ferma, e mettete in frigo.
Per montare e decorare i whoopies:
Quando le basi dei whoopies saranno completamente raffreddate, bagnatele di caffè con un pennellino, poi farcite con la crema e chiudete con un altro biscotto. Dopo avere farcito e chiuso tutti i biscotti, spolverizzate con cacao amaro.
