
Questa ricetta di pasta e fagioli me l’ha raccontata Giuseppe, un buongustaio con qualche primavera sulle spalle, che si divertiva a scovare ricette antiche e farle diventare nuove.
Questa ricetta di pasta e fagioli, infatti, arriva dritta dritta dagli antichi Romani! 🏛
Come fare pasta e fagioli
Per fare pasta e fagioli c’è chi apre semplicemente una confezione di fagioli in scatola e li versa sulla pasta lessata: e di questi “qualcuno” posso tranquillamente parlare male, perché tanto non bazzicano blog di cucina. 🤷🏻♀️
(O forse sei tu? Ops! 🫣)
Ma la pasta e fagioli è un piatto ricco di profumi e sapore, sa di casa e di braccia accoglienti, non di tristezza e dispensa vuota.
Ricetta di pasta e fagioli tradizionale
La ricetta di pasta e fagioli degli antichi Romani è più antica della pasta e fagioli che siamo abituati a vedere sulle nostre tavole, in forma quasi di zuppa di fagioli fumante.
La ricetta che vi do viene dritta dritta dai tempi di Giulio Cesare, quindi in realtà è questa quella tradizionale, e quella che mangiamo attualmente appartiene alla cucina moderna italiana. 😏
Pasta e fagioli alla Giulio Cesare
Nell’antica Roma non si usava cuocere la pasta nell’acqua bollente, perchè la stragrande maggioranza degli antichi Romani non aveva la cucina in casa e l’acqua calda se l’andava a comprare in quello che, allora, era il bar.
Ma Giulio Cesare e gli antichi Romani mangiavano pasta e fagioli! 🫘 E come?
La pasta ai tempi dei romani
Gli antichi Romani facevano la pasta con farina di grano e acqua o uova, ma non la lessavano: cuocevano la pasta friggendola, e poi la accompagnavano (in questo caso) ai fagioli. 🌾💧

E Giulio Cesare la mangiava così.
Fagioli in scatola
Gli antichi Romani non avevano i fagioli in scatola. ❌
I fagioli in scatola ce li hanno i romani di adesso… e qualcuno li usa male aprendo la scatola e buttandola sulla pasta lessa. 😖
Ma qualcun altro leggerà questo blog e, forse, proverà a emulare gli antichi realizzando questa croccantissime chips di pasta fritte da accompagnare ai f…
⚠️ ATTENZIONE
Non potete aprire una scatola di fagioli e versarla così su queste chips di pasta.
È severamente vietato trasformare queste nuvolette di sapore croccanti in pezzuoline unte e mollicce sul fondo di una qualche schiscetta.
Sarebbe veramente troppo. 😡
A quel punto è meglio versare i fagioli in scatola direttamente sulla pasta lessa. 😒
…E se qualcuno estrapola questa frase dal contesto, la mia carriera di cuoca finisce qui! 😩
Ricetta della pasta e fagioli alla Giulio Cesare
Ingredienti:
- 400 g di fagioli in scatola sgocciolati
- 100 g di acqua
- 1 spicchio di aglio
- 3 foglie di salvia
- 1 peperoncino
- 3 sfogliette secche per lasagna
- Olio di arachidi per friggere
- Sale e olio evo q. b.

2 porzioni

25 minuti

Facile
Fate soffriggere l’aglio, 2 foglie di salvia e il peperoncino in padella con un filo di olio per 3 minuti. Aggiungete i fagioli e fate insaporire per un paio di minuti.
Togliete il peperoncino, aggiungete l’acqua e frullate metà dei fagioli con un mixer ad immersione. Unite i fagioli frullati a quelli interi nella padella, regolate di sale e riportate ad ebollizione.
Lessate le sfogliette secche per lasagna e mettetele su un canovaccio ad asciugare; tagliatele a pezzetti asimmetrici e friggetele in abbondante olio di arachidi.
Mettete i fagioli nelle ciotole, aggiungete della salvia fresca spezzettata e servite accompagnando con le chips di pasta.
