
Crema di mortadella… e polenta… e piselli… e non sottovalutiamo l’aroma del timo fresco…! 🤤
La polenta
Trattasi di farina di mais, quindi è senza glutine all’origine, e questa è una buona notizia per celiaci e intolleranti al glutine. 🌾
La farina per polenta può essere semplicemente mais macinato (e i tempi di cottura si allungano) oppure può essere polenta istantanea (che è precotta cuoce in un paio di minuti). 🌽
Polenta: dosi farina e acqua
Su ogni confezione di polenta trovate indicate le dosi di farina e acqua da utilizzare: spesso differiscono, e anche di parecchio.
Nella ricetta di polenta che trovate qui sotto sono indicate delle proporzioni, ma ricordate che ci sono farine di mais che assorbono più acqua e farine di mais che assorbono meno acqua. 💧
Sulla farina di polenta istantanea, poi, la differenza può essere anche maggiore, poiché dipende dal grado di precottura della polenta e quindi dalla sua precedente idratazione. 🤷🏻♀️
Per questo vi consiglio di seguire le istruzioni che trovate sulle confezioni della polenta o di andare a sentimento: mettete l’acqua salata a bollire e versate un po’ di farina di polenta, mescolando, e man mano vi rendete conto della consistenza.
Forse per fare esperienza dovrete preparare questa ricetta di polenta con piselli, timo e crema di mortadella più e più volte, ma… pazienza! 🙌🏼 😏
Come fare la polenta morbida
Come fare la polenta morbida? Aumentando la dose di acqua rispetto alla farina! 💡
Tenete presente che, qualora la polenta risulti inaspettatamente soda, la morbidezza della polenta può essere corretta aggiungendo acqua calda salata, anche alla fine della cottura, e mescolando bene. 😏
Piselli
- Pasta e piselli
- Riso e piselli
- Patate e piselli
- Spezzatino con piselli
…Ma di polenta con piselli neanche l’ombra, come se piselli e polenta avessero litigato da tre generazioni come Montecchi e Capuleti. 😡
Invece insieme stanno benissimo, come hanno ampiamente dimostrato anche Giulietta e Romeo per i Montecchi e i Capuleti. Bisogna solo uscire dagli schemi e pensare che sia possibile!
Intanto io, mentre mi godo questa cremina tiepida di mortadella che avvolge la polenta e i piselli teneramente innamorati, non posso fare a meno di sentirmi il William Shakespeare dei fornelli… 👩🏻❤️👨🏾
Ricetta di polenta con piselli, timo e crema di mortadella
Ingredienti:
Per la polenta:
- 240 g di farina per polenta istantanea
- 800 g di acqua
- Foglie di timo fresco q. b.
- Sale q. b.
Per i piselli: - 250 g di piselli surgelati
- 30 g di cipolla
- Sale e olio q. b.
Per la crema di mortadella: - 250 g di latte
- 20 g di burro
- 10 g di farina
- 150 g di mortadella
- 3 cucchiai di formaggio grattugiato
- Sale q. b.

4 porzioni

1 ora

Facile
Per la polenta con i piselli: in una pentolina cuocete per circa 20 minuti i piselli, la cipolla, il sale e un filo di olio, coprendoli con l’acqua.
A parte fate bollire dell’acqua salata, aggiungete la farina di mais, mescolate, riportate a bollore e spegnete il fuoco.
Aggiungete alla polenta calda le foglie di timo e i piselli ben scolati, mescolate bene, e riempite uno stampo a ciambella oppure uno stampo rotondo con al centro un bicchiere.
Per la crema di mortadella: fate sciogliere il burro sul fuoco, aggiungete la farina e mescolate; incorporate piano piano il latte e il sale, sempre mescolando e, quando la crema si addensa, togliete dal fuoco; frullate la mortadella e aggiungetela alla crema insieme al formaggio grattugiato.
Sformate la polenta e riempite il buco al centro con la crema di mortadella. Servite irrorando ogni fetta di polenta con la crema di mortadella.
