Pasta di casa: i picchiarelli al sugo di olive

Che sarebbe dell’Italia senza la pasta, e di ogni regione della nazione senza i suoi mille tipi di pasta fresca? 🇮🇹

Pasta fresca

Spesso si tende a pensare che per fare la pasta fresca fatta in casa ci voglia molto tempo, molta fatica, e una scelta di farine prestigiose e  introvabili, ma non è così. 🤨
Possiamo utilizzare un mixer per impastare, la farina che abbiamo in casa, e formati che non richiedono manualità da maestro pastaio… come questi picchiarelli! 🤷🏻‍♀️

Pasta fatta in casa: ricetta

Non è semplice trovare la ricetta della pasta fatta in casa, perché la pasta fatta in casa appartiene alla categoria di ricette che prevedono dosi precisissime tipo “quanto se ne piglia”, “regolati toccando” e “vabbè, impastando lo capisci”.
Il che richiede esperienza, ma da qualche parte a fare esperienza dobbiamo pur cominciare! Quindi vi do una ricetta di pasta fatta in casa con le dosi pesabili sulla bilancia. E… cominciamo! 🙌🏼

Pasta fatta in casa senza uova

A casa mia, in Terronia, la pasta fresca è per lo più pasta fatta in casa senza uova.
Questa ricetta di picchiarelli invece è umbra, ma è comunque una pasta fatta in casa senza uova. 🥚

Pasta fatta in casa senza uova con farina OO

I picchiarelli!
Si tratta di una pasta fresca di formato allungato con le estremità affusolate.

Potete realizzare questa pasta di casa con la farina 00 o con la semola, come preferite: quello che cambia leggermente è la callosità della pasta fresca dopo la cottura. 😉

Sugo di olive

Salsa di pomodoro, aromatizzata con aglio, peperoncino e origano, e alla fine olive verdi e nere 🍅 🧄: è un sugo semplicissimo, dal sapore corposo e verace, e si addice benissimo ai picchiarelli, che sono un pasta fresca, popolare e saporita.

I picchiarelli

I picchiarelli sono il marchio distintivo della Giostra dell’Arme, la festa popolare in onore di Santo Gemine che si tiene ogni anno appunto a San Gemini. 🏰
La Giostra dell’arme di San Gemini dura 15 giorni e ogni sera nelle taverne del paese si servono badilate di picchiarelli a chi riesce ad accaparrarsi un posto a tavola. 🍽

E mentre il resto dell’Umanità si interroga sulla ricerca della pace nel mondo e sulla tenuta dell’attuale modello di globalizzazione, a San Gemini ci interroghiamo su quali siano quest’anno i picchiarelli migliori, se quelli di rione Piazza 🇳🇫 o quelli di rione Rocca. 🇱🇮
La qual cosa prevede un notevole numero di assaggi e una discreta quantità di vino da accompagnamento!

Ora, secondo voi, chi sta impiegando meglio il suo tempo, noi Sangeminesi o l’Umanità? 😏


Ricetta dei picchiarelli al sugo di olive

Ingredienti:

Per i picchiarelli:

  • 400 g di semola o di farina 00
  • 180 g di acqua

    Per il sugo di olive:
  • 400 g di salsa di pomodoro
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 peperoncino secco
  • 1 cucchiaino di origano
  • 10 olive nere snocciolate
  • 10 olive verdi snocciolate
  • 4 cucchiai di pecorino grattugiato

4 porzioni

50 minuti

Facile

Per i picchiarelli:

Mettete su una spianatoia la farina a fontana, aggiungete al centro l’acqua e mescolate con una forchetta. Quando l’impasto avrà preso consistenza, impastate con le mani fino a rendere il composto omogeneo, poi formate una palle e lasciate riposare coperto per circa 15 minuti.
Tagliate l’impasto a pezzi, allungateli con le mani e tagliate ogni pezzo a striscioline; allungate le striscioline con le mani fino ad ottenere dei cordoncini che dondolano al centro, con le estremità affusolate. Guardate il video per capire meglio!

Per il sugo di olive:

Rosolate in un tegame l’olio, l’aglio, l’origano e il peperoncino intero. Aggiungete la salsa di pomodoro e fate cuocere circa 10 minuti. Incorporate al sugo le olive tagliate a pezzetti e fate raffreddare il sugo, coperto.

Lessate i picchiarelli, scolateli non appena l’acqua ha ripreso bollore e i picchiarelli sono saliti a galla, condite con il sugo e con il pecorino grattugiato.


Inquadra il QR Code e leggi questo articolo e la ricetta direttamente sul tuo cellulare 😎

Pasta fatta in casa, picchiarelli al sugo di olive: videoricetta

2 pensieri riguardo “Pasta di casa: i picchiarelli al sugo di olive

  1. Wowwwwwww !!!
    Sei una forza, Valeria !!!
    Mia nonna preparava in casa le lagane, tipica pasta povera beneventano, mi raccontava e le univa ai ceci … ❤

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...