Pane cunzatu cu l’agghiata a modo mio

Ho preso innegabilmente spunto dalla cucina siciliana, ma, prima che i Siciliani  si ribellino, vi ricordo che nel titolo ho precisato che questa ricetta di pane cunzato è “a modo mio” – e preciso che “a modo mio” vale anche per l’agghiata. 😇

Pane cunzatu

Pane cunzatu significa, in pratica, pane condito: in particolare pane condito con pomodori, pecorino e con la mia salsina… simil-agliata.
Secondo me il pane cunzatu è buonissimo a qualsiasi ora, ma io sono terrona, quindi sono cresciuta con il pane e olio o il pane e pomodoro a colazione, pranzo, merenda e anche cena. E anche il pane cunzatu è altrettanto multitasking! 💪🏻

Quale pane scegliere per il pane cunzatu

Nella ricetta di pane cunzatu che vi propongo ho scelto le ciabattine, ma nella tradizione si usa lo sfilatino. Scegliete quello che vi piace di più, ma che sia pane fresco! 🥖

Agghiata

L’agghiata è una salsa siciliana che si usa sul pesce, è a base di aglio, prezzemolo, olio e aceto, ed è digeribile quanto la bagna cauda. Vi continuo a ribadire, però, che questa è una ricetta di agghiata a modo mio!

Agghiata a modo mio

Ho preso spunto dalla ricetta dell’agghiata e l’ho cambiata. Per esempio invece di usare l’aglio crudo ho usato l’aglio cotto, perché l’aglio mi piace ma vorrei evitare che l’Umanità, sentendo un vago odore di aglio nell’aria, dica tra sé e sé: “Toh, sta arrivando Valeria, che l’altroieri ha mangiato il pane cunzatu cu l’agghiata…” 😅

Certo, innegabilmente, se mangiate l’agghiata tradizionale avete il potere di fare il vuoto pneumatico intorno a voi: in un nanosecondo spariscono suocere e capufficio, come neve al sole, e tenete alla larga anche i vampiri! 🧛🏻
Ma sono certa che, se avete visto i film di Twilight, preferirete la mia ricetta… 😎


Ricetta del pane cunzatu cu l’agghiata a modo mio

Ingredienti:

  • 2 ciabattine di pane
  • 100 g di pecorino
  • 120 g di burro morbido
  • 1 aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • Qualche foglia di basilico
  • 300 g di pomodorini
  • Sale e olio evo q. b.

4 porzioni

40 minuti

Facile

Ricetta dell’agghiata a modo mio:

Avvolgete l’aglio in un foglio di alluminio con un filo di olio, chiudete bene e mettete in forno ventilato a 200° per 20 minuti.
Mescolate in una ciotola la polpa dell’aglio, il burro morbido e il prezzemolo tritato fino a formare una cremina.

Ricetta del pane cunzatu:

Aprite le ciabattine a metà, spalmatele con l’agghiata e cospargetele con il pecorino a scaglie. Passate il pane in forno per 5 minuti per far sciogliere il pecorino. Cospargete la superficie delle ciabattine con pomodorini freschi, conditi con olio e sale, e qualche fogliolina di basilico.






Inquadra il QR Code e leggi questo articolo e la ricetta direttamente sul tuo cellulare 😎

Pane cunzatu cu l’agghiata: videoricetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...