
Per i neofiti di Belli e Pronti, la torta bassetta è una torta bassa con pochissimi ingredienti e moltissima frutta. 🍓 🍑
Torta di frutta
Le torte bassette di Belli e Pronti sono torte DI frutta, non CON frutta, nel senso che la frutta diventa l’ingrediente principale della torta: in questo modo abbassiamo il contenuto di zuccheri, diminuiamo i grassi e li sostituiamo con la frutta fresca… in questo caso, i kiwi!🥝
Ricetta torta
Questa ricetta di torta bassetta ai kiwi con crema di limone e mandorle tostate si presta benissimo ad essere il dessert di fine pranzo o cena: è leggera, acidula, e, come da galateo, si mangia con il cucchiaino, perché è morbida, umida e cremosa. 🥄
Dolci al cucchiaio
Se per caso ve lo foste dimenticato, a fine pasto si dovrebbero servire solo dolci al cucchiaio, quindi niente crostate, niente biscotti, niente piadine alla nutella.
Questa ricetta di torta bassetta ai kiwi con crema di limone e mandorle tostate è l’ideale, una torta freschissima ed estiva con un alto contenuto di frutta che la rende naturalmente umida e mangiabile con il cucchiaio, senza ricorrere alla bagna (che vuol dire aggiungere zuccheri e calorie! 😏).
Crema di limone
La crema di farcitura di questa torta prevede l’utilizzo sia del succo di limone, che della buccia grattugiata del limone (zeste di limone): il succo di limone esalta l’acidità del kiwi e la buccia grattugiata regala a questa torta alla frutta un aroma particolare ed inconfondibile. 🍋

Quali kiwi scegliere per la torta bassetta di kiwi
Quali kiwi scegliere per questa torta bassetta? Kiwi verdi, per l’imprescindibile motivo che mi piaceva il colore. 😍
Ma attenzione al grado di maturazione: se i kiwi sono troppo maturi, con la cottura tendono a perdere acidità e concentrare gli zuccheri, quindi, se potete, scegliete dei kiwi con una maturazione media. 😌
Perché se scegliete i kiwi acerbi il centro bianco è troppo legnoso e non è piacevole da mangiare, neanche cotto nella torta. 🤨
Come si scelgono i kiwi?
Toccandoli: se i kiwi sono mollicci sono troppo maturi, se sono completamente duri sono acerbi, se sono leggermente elastici sono della giusta consistenza e vi faranno avere un risultato perfetto. 🤩
Toccate, inoltre la parte del picciolo, la testa del kiwi: se è tropo legnosa lasciate perdere, o vi ritroverete con un pasticcio al posto della torta. 😔
E se ancora non avete una relazione stabile, ma avete dei candidati e non sapete quale scegliere, usate lo stesso metodo: tastate la testa, se è troppo legnosa passate oltre e cercatene uno più malleabile! 😏 💪🏻
Ricetta
Ingredienti:
Per la torta:
- 1 uovo
- 30 g di burro morbido
- 50 g di zucchero
- 70 g di farina
- 5 g di lievito per dolci
- 40 g di latte
- 2 kiwi
- 50 g di mandorle tostate
Per la crema di limone:
- 120 g di latte
- 25 g di zucchero
- 20 g di succo di limone
- La scorza grattugiata di mezzo limone
- 15 g di farina

6 porzioni

1 ora e 30 minuti

Facile
Per la torta: mescolate in una ciotola il latte, lo zucchero, il burro morbido e l’uovo, poi aggiungete la farina ed il lievito setacciati.
Foderate con la carta da forno una teglia di 15 cm di diametro, appoggiate sul fondo i kiwi sbucciati e tagliati a cubetti, coprite con l’impasto appena fatto e battete la teglia in modo da far penetrare l’impasto tra i cubetti di kiwi. Cuocete in forno ventilato a 180° per 25 minuti, quindi lasciate la torta a raffreddare per mezz’ora.
Per la crema: mescolate in un pentolino lo zucchero e la farina, versate il latte un poco alla volta e mescolate ancora, poi aggiungete la buccia del limone grattugiata e il succo. Cuocete mescolando continuamente, e spegnate il gas appena la crema arriva a bollore.
Per le mandorle: tagliate le mandorle a fiammiferi e tostatele in una padella calda.
Per montare la torta: ad 1 cm dal bordo, con un coltello ricavate sulla superficie della torta una cavità (di circa 1 cm) in cui versare la crema, come si vede nel video. Mettete la metà delle mandorle tostate sul fondo, coprite con la crema e cospargete la superficie con le restanti mandorle; infine decorate con kiwi freschi e buccia di limone.

