
Questa è una ricetta di pasta anti noia. 😒
Ed è anche veloce: mettete la pentola con l’acqua per la pasta sul fuoco e, quando la pasta sarà cotta, sarà pronto anche il condimento! Non si tratta di un condimento qualsiasi, ma di un concentrato di sapore! 😋
Farfalle: la pasta giusta per questa ricetta
Le farfalle di pasta sono il giusto supporto per il pesto di cicoria, che si insinua nelle arricciature e le insaporisce.
Le ali delle farfalle sostengono bene sia i pezzetti di pomodori secchi che la stracciata di mozzarella di bufala, e la callosità del nodo delle farfalle di pasta è la consistenza ideale per supportare questo sapore verace. 🦋
Pomodori secchi
Per questa ricetta di pasta con i pomodori secchi vi suggeriamo di utlizzare i pomodori secchi sott’olio: potrete utilizzare l’olio del vasetto anche come base del pesto. 🍅
Prima di aggiungere i pomodori secchi alla pasta, vi consigliamo di saltarli in padella per esaltarne il profumo e il sapore. 🥘
Mozzarella di bufala
Non tutti possiamo avere accesso alla mozzarella di bufala freschissima, ma tutti possiamo utilizzare nelle ricette la mozzarella di bufala al naturale, senza cuocerla.
In questa ricetta la pasta con il pesto di cicoria e i pomodorini è calda, mentre la mozzarella di bufala viene aggiunta direttamente nel piatto: si crea così un magnifico contrasto caldo-freddo, con la mozzarella di bufala che ammorbidisce il sapore definito dei pomodorini e addolcisce l’amarognolo della cicoria. 🤤
Pesto di cicoria
Per questa ricetta di pasta al pesto potete tranquillamente utilizzare la cicoria surgelata: sicuramente quella fresca di campo è un’altra cosa, ma la cicoria surgelata ha l’innegabile vantaggio di essere sempre pronta in freezer e di essere già scelta e lavata. 💪🏻
Certo che vogliamo la pasta anti noia, certo che vogliamo qualcosa di buono e diverso da mangiare, ma ricordiamoci che quando ci sediamo a tavola spesso e volentieri siamo stanchi e abbiamo sulle spalle una intera giornata di lavoro. 😓
E guardatevi bene dagli amichetti perfetti, quelli che “io solo la cicorietta selvatica di stagione che mi coglie nonno, mi lava nonna e mi cuoce mamma”, “io solo le uova fresche delle galline di zio”, “io solo i pomodori dell’orto di mio cugino”…🙄
Ué bello, sient’ a mé, ma tu senza zio, zia, nonno, nonna, mamma, cugini e familiari vari, ‘sta squisitezza, da un cubetto di cicoria congelato, la sai tirare fuori? 🤨
Ricetta
Ingredienti:
- 240 g di farfalle
- 150 g di pomodori secchi sott’olio
- 130 g di cicoria surgelata
- 1 spicchio di aglio
- 4 cucchiai di pecorino
- 200 g di mozzarella di bufala
- Olio evo q. b.
- Sale q. b.
- 1 peperonicino (se gradito)

4 porzioni

30 minuti

Facile
Lessate la pasta.
Nel frattempo preparate il pesto di cicoria: mettete in un pentolino un filo d’olio, la cicoria, l’aglio vestito, il peperoncino intero, 3 cucchiai di acqua, e fate andare lentamente a fiamma bassa; quindi frullate la cicoria, 3 cucchiai di pecorino, la polpa dell’aglio e 4 di cucchiai di acqua della pasta.
Dopo aver scolato la pasta, sfilacciate la mozzarella con le mani e saltate in padella a fiamma vivace i pomodori secchi tagliati a pezzettini.
Condite la pasta con il pesto di cicoria, aggiungete i pomodori secchi e mescolate, poi impiattate ed aggiungete alla fine la mozzarella strappata e il pecorino rimasto.
