
Avete un avanzo di pane raffermo? È il momento di usarlo!
Carciofi ripieni: quali usare
Per questa ricetta di carciofi preferisco quelli grandi, tipo i Cimaroli o i Romaneschi, ma potete utilizzare anche il carciofo violetto o il carciofo spinoso.
I carciofi grandi hanno più spazio per il ripieno, tutto qua, il sapore caratteristico leggermente amarognolo si sente ugualmente anche con i carciofi di dimensioni più piccole. 👍🏼 I carciofi Cimaroli o Romaneschi sono più belli da vedere e da portare in tavola cucinati interi, come in questa ricetta di carciofi ripieni.
Per questo motivo, puramente estetico, non li sacrificherei tagliandoli a fettine e cucinando le fettine di carciofo in padella, magari insieme alle patate. 🥔
Cuori di carciofi surgelati
Se avete un po’ di pazienza, potete usare questa ricetta di carciofi ripieni anche con i cuori di carciofo surgelati. ❄️
Si tratta di impiegare un po’ più di tempo per inserire un bocconcino di ripieno in ogni cuore di carciofo, ma, una volta sfornati, otterrete un delizioso effetto finger food.
Potete anche mettere il carciofino farcito gratinato in un pirottino e servirlo in buffet salato: sarà un insolito bocconcino saporito.
Carciofi ripieni in padella
Questa ricetta di carciofi ripieni prevede la cottura in padella, e se volete potete anche fermarvi lì. 🥘
Io preferisco un ultimo passaggio sotto il grill del forno, perché sia il ripieno che il carciofo con la crosticina della gratinata ne guadagnano in sapore. 😋
Carciofi ripieni al forno
Se volete, potete usare questa ricetta e cuocere i carciofi ripieni interamente in forno, come vi sta più comodo: i carciofi ripieni in padella hanno tempi di cottura un po’ più corti, rispetto alla cottura in forno. ⏱
Ricetta di carciofi antica
Questa ricetta di carciofi ripieni di mollica e patate risale a quando ancora le verdure si trovavano solo nella loro stagione.
È passata da mia nonna a mia madre, poi a me, e io sto cercando di tramandarla ai miei figli. 👵🏻 👩🏻🦰 👧🏻
In genere li porto in tavola, segue qualche minuto di silenzio interrotto da rumore di ganasce e baffi leccati e, quando giurerei che stanno per chiedermi “Mi insegni a cucinarli?”, in genere aprono la bocca e dicono: “Sono già finiti?” 🤨
Rispondere “Sì” e vederli evaporare per altri lidi è un tutt’uno, e non mi permette di trasmettere la tradizione familiare. 🤷🏻♀️
Non mi rimane altro che confidare in voi: fate finta di essere i miei adorati figlioli.
… Ecco, qualcuno è già evaporato.
Ho detto fate finta! 😠Tornate indietro, non vi smaterializzate. 😳
Uff, sempre la stessa storia…😓
Ricetta
Ingredienti:
- 2 carciofi romaneschi
- 2 fette di pane
- 1 spicchio d’aglio
- 50 g di patata
- 1 cucchiaio di Parmigiano
- Gambi dei carciofi
- Olio di oliva
- Foglie e gambi di prezzemolo

2 porzioni

1 ora

Media
Pulite i carciofi eliminando le foglie più esterne e tagliando le cime. Separate i gambi dalla corolla:
- togliete la parte legnosa esterna dei gambi, e tagliate a cubetti il midollino tenero;
- aprite la corolla dei carciofi facendo leva con le dita dal centro verso l’esterno, ed aggiungete il sale.

Preparate il ripieno: tagliate a cubettini la patata, saltatela in padella a fuoco vivace con un filo di olio per far formare la crosticina e regolate di sale. Nel frattempo mettete le fette di pane a bagno nell’acqua; quando saranno ben ammollate, strizzatele, sbriciolatele e conditele con aglio tagliato sottilissimo, prezzemolo tritato, i pezzetti dei gambi, l’olio, il Parmigiano e le patate: usate questo composto per riempire bene i carciofi.

Sistemate i carciofi ripieni in una casseruola piccola che li tenga ben stretti, aggiungete dell’olio e una tazzina d’acqua.
Cuocete a fiamma bassa con il coperchio; quando risulteranno morbidi all’inserimento della forchetta, passateli in forno per 10 minuti con il grill al massimo.