Crostata di Halloween alla marmellata con segretuccio

Non vi fate ingannare dal fatto che di crostate di marmellata ne avete sentite già tante, questa è diversa: innanzitutto perché è 🧟‍♀️ mostruoooosa, quindi perfettamente intonata all’atmosfera di Halloween🎃 🕷 🕸, e poi perché dentro è nascosto un segretuccio (🤫 ) che la rende mostruosamente buoooona!

Frolla

La ricetta della pasta frolla di questa crostata contiene poco zucchero per bilanciare il dolce della marmellata (e il dolce del segretuccio 😏).
Inoltre in questa ricetta di frolla non trovate neanche un grammo di lievito, perché il lievito in cottura deforma la decorazione e noi vogliamo che la mostruosità di questa crostata si manifesti in tutto il suo splendore, altrimenti che crostata di Halloween è? 👻

Crostata di marmellata

Se volete ottenere lo stesso effetto che abbiamo cercato di ottenere noi, per questa crostata dovete usare una marmellata scura (tipo marmellata di more, di prugne o di uva fragola): l’effetto dark così è assicurato, e le orbite e il ghigno sembreranno vuoti e tetri, davvero spaventevoli! 🧛🏼‍♀️
E poi questo tipo di marmellate sta benissimo con il segretuccio… 😎

Dolcetti di Halloween facili

Questa crostata può essere facilmente trasformata in crostatine monoporzione da distribuire ai bambini.
Potete anche preparare i dischetti di frolla (che applicherete sopra come decorazione e copertura) e farli intagliare ai vostri bambini in forme diverse, così vi divertirete insieme: la pasta frolla è morbida e sicuramente per i bambini è più facile da intagliare rispetto alla zucca classica. 🎃

Che giorno è Halloween?

Dovete prepararvi, perché sta arrivando: Halloween è il 31 ottobre! 🗓️
E questa ricetta è perfetta come dolcetto di Halloween perché ha qualcosa di nascosto… il segretuccio di questa crostata è che tra la frolla e la marmellata c’è… 👀

…Scherzetto! 🍬 👻 🎃 Se lo volete sapere dovete leggervi tutta la ricetta ⬇️

Buon 31 ottobre a tutti! 🎃 👻 🕷 🕸


Ricetta

Ingredienti:

Per la frolla:

  • 300 g di farina
  • 120 g di burro
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale

Per la farcitura:

  • Marmellata di prugne (o more, mirtilli, uva fragola)
  • 50 g di mandorle a lamelle
  • 2 cucchiai di zucchero di canna integrale grezzo

8 porzioni

1 ora

Facile

Per la frolla: frullate tutti i relativi ingredienti in un mixer a velocità media per circa 30 secondi. Dividete la pasta in 3 parti: due serviranno per la base, una per il coperchio intagliato. Stendete quella per il coperchio all’altezza che preferite e mettetela in freezer.

Per la base della crostata: stendete il resto della pasta e rivestite uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro creando un bordo alto 2 cm, poi mettete la teglia in frigo giusto il tempo di preparare la farcitura.

Per la farcitura: tostate le mandorle in una padella antiaderente. A fuoco spento cospargetele con 1 cucchiaio di zucchero, dopo 30 secondi mescolate con una spatola, quindi aggiungete l’altro cucchiaio di zucchero e mescolate di nuovo. Tenete da parte.

Per il coperchio di frolla: prendete la frolla dal freezer e tagliate un cerchio di 24 cm di diametro (usate come modello il fondo della teglia che avete appena ricoperto), poi con un coltellino ritagliate la pasta in questo modo:

Coperchio di frolla intagliato

Assemblaggio e cottura: prendete la tortiera con la base di frolla e cospargete il fondo con il crumble di mandorle e zucchero. Aggiungete la marmellata sopra al crumble e chiudete con il coperchio di frolla, come in foto. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 150° per 35-40 minuti o fino a doratura.

Assemblaggio della crostata

Nota:
Non ho indicato le quantità di marmellata perché è questione di gusti. A me piace che ce ne sia giusto un velo a copertura del crumble: in questo modo sembrerà una normale crostata di marmellata, ma all’assaggio sarà sorprendete la croccantezza della mandorla ed il gusto dello zucchero di canna integrale grezzo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...