
Per molti basta cuocere il guscio di frolla, riempirlo con la crema leggera alle more e con la frutta, e i giochi sono fatti.
Per molti, ma non per tutti, per cui ho apportato un ritocchino qua e uno là per aggirare qualche allergia e scavalcare qualche intolleranza.
La prima recensione che ha avuto questa crostata è stata: “Wow! Non ti si piazza per niente sullo stomaco e ne vorresti subito un’altra fetta”.
Che tradotto in italiano significa che lo slalom tra gli ingredienti per far felici allergici e intolleranti si è trasformato in un valore aggiunto di freschezza e leggerezza per questa crostata di frutta.
Ricetta di pasta frolla per crostata
Questa è una ricetta di frolla base non troppo dolce che si presta bene ad essere farcita o decorata. Abbiamo sostituito il burro e il latte con prodotti equivalenti senza lattosio.
Cosa ci fa il latte nella ricetta della pasta frolla?
Ricetta di pasta frolla senza uova
In questa frolla abbiamo usato il latte per sostituire le uova; volendo, in caso di allergia a latte e latticini, potete usare anche del latte vegetale o il latte di capra (più digeribile del latte vaccino).
Ricetta di crema senza uova, senza glutine e senza lattosio
- Per costruire questa ricetta siamo partiti dalla base del Bianco mangiare, così abbiamo aggirato l’allergia all’uovo
- Al posto della farina di grano abbiamo usato come addensante l’amido di mais, che ci permette di classificare questa ricetta gluten free
- Il latte utilizzato è senza lattosio, ma se non avete problemi di intolleranza al lattosio usate pure quello normale
Crostata di frutta
Per questa ricetta di crostata ho scelto l’abbinamento more e pere piuttosto inedito, ma, secondo me, azzeccatissimo, anche cromaticamente. Il risultato è una crostata di frutta veramente freschissima.
E, ciliegina sulla torta (anzi, mora sulla crostata!), questa è una
Crostata fit & light
In tutta la ricetta, infatti, tra frolla e crema ci sono solo 55 g di zucchero, niente uova e una quantità di burro decisamente ragionevole per una frolla, quindi meno calorie e meno colesterolo!
Le allergie sono una cosa seria
Sono la mamma in una famiglia che da sola fa quasi tutto il catalogo delle allergie e delle intolleranze conosciute.
Da trent’anni tolgo, sostituisco, cambio, aggiungo e riduco gli ingredienti nelle ricette e, con mio grande orgoglio, siamo ancora tutti vivi, ben nutriti e felici di metterci a tavola!
C’è un ostacolo nella vostra vita culinaria? Avete appena scoperto un’ allergia e pensate di essere definitivamente tagliati fuori da una intera fetta dell’universo gastronomico?
Forza, non perdetevi d’animo, ci sono problemi ben peggiori.
Io, per esempio, sono allergica alle lamentazioni, e questo mi taglia fuori da una grandissima fetta di umanità.
Siamo sicuri che sia proprio un disastro?
Ricetta
Ingredienti
- 150 g di farina
- 60 g di burro morbido (senza lattosio, se preferite)
- 275 g di latte (senza lattosio, se preferite)
- 55 g di zucchero
- 2 cestini di more
- 25 g di amido di mais
- 1 pera
- 15 mandorle
- 1 bacca di vaniglia o vanillina

8 porzioni

1 ora e 30 minuti

Media
Frolla senza uova
Mescolate in un mixer la farina, il burro, 25 g di latte, 25 g di zucchero e la vaniglia.
Mettete la frolla direttamente in uno stampo a cerniera del diametro di 20 cm unto o rivestito di carta da forno, creando un bordo dell’altezza di 2 cm, quindi fate riposare in frigo per 30 minuti.
Togliete dal frigo, bucherellate il fondo con una forchetta e cuocete in forno ventilato a 170° per 15-20 minuti; al termine della cottura, togliete dal forno e lasciate intiepidire.
Crema alle more senza glutine, senza lattosio e senza uova
Mettete in un pentolino 250 g di latte, 60 g di more (lavate ed asciugate), 30 g di zucchero e l’amido di mais, e cuocete a fiamma media per 9-10 minuti girando con una spatola. L’amido di mais ha un forte potere addensante: alla fine della cottura la crema risulterà liquida, ma durante il raffreddamento si solidificherà. Non allungate i tempi di cottura né aggiungete altro amido di mais, altrimenti una volta raffreddata la crema risulterà gommosa e stucchevole.
A cottura ultimata frullate tutto con un mixer ad immersione, poi mettete la crema in una casseruola e lasciate intiepidire per 5-10 minuti.
Se avete il Bimby potete procedere in questa maniera:
Crema alle more senza glutine, senza lattosio e senza uova (ricetta Bimby)
Mettete nel boccale 250 g di latte, 60 g di more (lavate ed asciugate), 30 g di zucchero e l’amido di mais, e cuocete a 80° per 8 minuti a velocità 3; a cottura ultimata, frullate per 30 secondi a velocità 5.
Mettete la crema in una casseruola e lasciate raffreddare: la consistenza della crema calda è piuttosto liquida, ma raffreddandosi si rapprende.
Montaggio della crostata
Tagliate le mandorle a fettine, tostatele e lasciatele raffreddare.
Versate la crema tiepida nel guscio ancora tiepido.
Tagliate la pera a dadini e inserite i dadini nella crema, lasciandone qualcuno per la guarnizione.
Decorate con le restanti more lavate e asciugate, i dadini di pera e le mandorle tostate.