Uova come mamma le ha fatte

Nel senso che mia mamma usava spesso questa ricetta di uova.
A casa mia una volta ogni quindici giorni veniva un contadino a vendere le uova: le portava in un cesto, tra le foglie di vite o di fico, per non farle rompere come i contadini grulli dei problemi di matematica delle elementari.

Come capire se le uova sono fresche 🥚

Mamma metteva le uova in una varricchiella (linguaggio tecnico: “bacinella”) piena d’acqua: se galleggiavano, allora avevano visto troppe lune per essere mangiate crude.
Ora si guarda la data di scadenza impressa sul guscio, così non avete bisogno della varricchiella, dell’acqua, e manco del contadino per la verità, che è oggi sostituito dal supermercato (anche se quelli grulli persistono nei problemi).

Quanto durano le uova fresche?

Poco, se ve le mangiate subito.
In genere hanno scadenza a tre settimane/un mese, ma ho personalmente visto studenti fuori sede mangiarsene una col guscio decorato con gli abeti, gli agrifogli e i pupazzi di neve, tornando dalla gita di pasquetta.
Ma si sa che gli studenti fuori sede sono una razza a parte estremamente resistente, io non vi consiglio di provare.

Veniamo alla nostra ricetta con le uova

Era la cena classica estiva, profumava di menta e di infanzia e io la adoravo.
Uova, pangrattato, Parmigiano, pomodoro e le foglioline di menta selvatica che coglievo in campagna dietro casa.
Che quadretto bucolico e poetico: la bimba che saltella nel prato a raccogliere rametti di menta selvatica. 👧 🌱

E comunque, tanto per chiarire, non era la stessa bambina che catturava due formiche e le metteva in un bicchiere di acqua per guardare quale annegava prima. 🥛 🐜
Era molto somigliante, ma non era la stessa.
😜


Ricetta

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 2 cucchiai di Parmigiano
  • 4 cucchiai di pangrattato (preferibilmente ricavato da pane raffermo)
  • Salsa di pomodoro q. b.
  • Menta q. b.
  • Sale q. b.
  • Olio q. b.

2 porzioni

25 minuti

Facile

Preparate l’impasto dei polpettoni: mescolate le uova con il pangrattato e il Parmigiano, regolate di sale e fate riposare 10 minuti.
Nel frattempo lavate le foglioline di menta, asciugatele, tagliatele a striscioline e aggiungetele al composto mescolando.

Procedete con la frittura: coprite il fondo di una padella con l’olio, scaldatelo, poi prendete l’impasto a cucchiaiate e mettetelo nell’olio, friggendo un minuto per lato; quindi togliete dall’olio ogni polpettone e fate scolare su carta assorbente.

Scaldate in una padella la salsa di pomodoro con un pizzico di sale, quando comincia a bollire aggiungete i polpettoni di uova e fate insaporire. Servite caldi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...