Crostatine ai frutti di bosco con guscio di fiocchi d’avena

Può essere anche una crostata ai frutti di bosco, perché non è mica detto che tutti devono preferire le monoporzioni ad una crostata unica che, quando vai di fretta, “sparagn’ e cumparisci” (linguaggio tecnico: “risparmi e fai bella figura”).

Quindi crostatine/crostata ai frutti di bosco con guscio di fiocchi di avena

Vi fornisco 10 ottimi motivi per fare le crostatine/la crostata ai frutti di bosco (ma il guscio non è di frolla, è di fiocchi d’avena, altrimenti googlando non la trovereste tra i dolci con fiocchi d’avena).
Dicevamo:

10 ottimi motivi per scegliere proprio questa tra le ricette con i fiocchi d’avena:

  • l’avena è naturalmente senza glutine, gluten free, quindi questa ricetta va bene anche per i celiaci!
  • l’avena è ricca di vitamina B1 e antiossidanti che proteggono il sistema circolatorio e aiutano la prevenzione dell’arteriosclerosi.
  • lo yogurt greco contiene un profilo completo di tutti gli aminoacidi essenziali, insieme alla vitamina A e ad una elevata percentuale proteica.
  • lo yogurt greco ha un basso contenuto di sodio, quindi è indicato nelle diete degli ipertesi.
  • i frutti di bosco contengono vitamina C e soprattutto gli antociani che proteggono i vasi capillari.
  • lo sciroppo d’acero è un dolcificante naturale, quindi niente zucchero, e anche zero colesterolo.
  • questa ricetta è senza uovo, egg free, quindi è indicata per chi ha allergia all’uovo.
  • la frutta secca contiene preziosissimi sali minerali e vitamina E, l’unico antiossidante in grado di autorigenerarsi e continuare a proteggerci.
  • tra i dolci con yogurt greco, questo può essere tranquillamente consumato anche dagli intolleranti al lattosio.
  • è decisamente un dolce light.

Quando il cibo è salute e benessere…! Ma vi rendete conto?

Ora dimenticate tutto

L’unico motivo veramente importante per cui dovete assolutamente andare in cucina e fare queste crostatine ai frutti di bosco è che sono buonissime, oltre ogni vostra possibile immaginazione! 🍓


Ricetta

Ingredienti:

Per il guscio:

  • 120 g di fiocchi d’avena
  • 50 g di noci sgusciate (oppure mandorle o nocciole)
  • 40 g di sciroppo d’acero (o miele)
  • 30 g di burro fuso

Per il ripieno:

  • 170 g di yogurt greco
  • 2 cucchiaini di sciroppo d’acero (o miele)
  • frutti di bosco (o altra frutta fresca) per guarnire

8 crostatine

50 minuti

Facile

Frullate in un mixer 60 g di fiocchi d’avena con le noci, il burro e lo sciroppo d’acero, fino ad ottenere un composto sabbioso.
Unite poi gli altri 60 g di fiocchi d’avena e mescolate a mano.
Imburrate e infarinate 8 stampini da muffin (io utilizzo una teglia Birkmann). Distribuitevi all’interno il composto schiacciando bene lungo i bordi e sul fondo per creare dei “gusci” di fiocchi d’avena, eventualmente bagnando ogni tanto le dita per facilitarvi il compito.
Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per 20 minuti, lasciate intiepidire le crostatine per circa 15 minuti e poi staccatele dagli stampini.
Preparate il ripieno mescolando lo yogurt con i 2 cucchiaini di sciroppo d’acero, e farcite i gusci di fiocchi d’avena con il composto appena preparato.
Lavate delicatamente i frutti di bosco, scolate l’acqua e asciugateli, quindi utilizzateli come decorazione finale delle vostre crostatine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...