Risi e bisi

È linguaggio nordico, veneto per la precisione, e vuol dire

Riso e piselli

Come capirete dalla foto, ho decisamente cambiato il look alla tradizionale ricetta con riso.
Ho fatto anche qualche altra piccola variazione: ho usato i piselli surgelati – e li uso spessissimo!

Come cucinare i piselli surgelati

Sono praticissimi: direttamente dal freezer, metteteli in un pentolino con acqua fredda e accendete il fuoco. Quando saranno cotti li insaporirete come vi pare e regolerete di sale.
E non buttate l’acqua in cui avete lessato i piselli!

Come usare l’acqua dei piselli

È un’acqua saporita e lievemente tendente al dolce.
Potete usarla da passe-partout, un po’ come il brodo: sostiene il sapore e regola l’umidità del piatto, come ad esempio nella crostata di tagliolini.

Quasi dimenticavo: ho aggiunto anche un po’ di curry, che secondo me con i piselli è la morte sua (lo metto spesso anche nella pasta e piselli).

Ma, ripeto, sono piccole variazioni.
Sostanzialmente ho solo dato un vestitino nuovo a questa ricetta tradizionale per farla sembrare più attuale, come facciamo tutti di questi tempi quando tiriamo fuori uno dei nostri vestitini anni ’80 e ci mettiamo un accessorio glamour contemporaneo.
Certo a volte li ritiriamo fuori, li proviamo e si sono tutti ristretti.
O forse ci siamo un tantino allargati noi – anche se queste consapevolezze sarebbe bene che le acquisissimo lontani da un blog di cucina, forse…


Ricetta

Ingredienti:

  • 120 g di riso Carnaroli
  • 100 g di piselli surgelati
  • 40 g di Parmigiano Reggiano
  • 3 rametti di timo fresco
  • 2 cipolline borettane fresche
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cucchiaio di farina (di grano o di riso)
  • olio di arachidi q. b. per friggere
  • curry q. b.
  • sale q. b.

2 porzioni

1 ora

Media


Per la preparazione del riso: lessate il riso per 15 minuti, tenete da parte circa 90 ml di acqua di cottura e scolate il resto.
Aggiungete il curry al riso ancora caldo, mescolate e lasciatelo coperto ad intiepidirsi. Se volete impiattare come in foto, quando è tiepido inumiditevi le mani e formate delle palline.

Per la crema di piselli: lessate i piselli in acqua non salata e, se volete impiattare come in foto, tenetene da parte 1 cucchiaio interi per la guarnizione finale; aggiungete quindi ai restanti piselli il sale, l’olio e l’acqua di cottura del riso che, essendo ricca di amido, farà da addensante.
Frullate con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema lucida e vellutata.

Per gli anellini di cipolla: sbucciatele e tagliate a rondelle le cipolline, quindi separate i cerchi concentrici di ciascuna rondella e lasciateli seccare su un canovaccio.
Infarinate gli anelli di cipolla (per una variante gluten free potete utilizzare la farina di riso) e friggeteli in padella con un filo di olio di arachidi: per far sì che restino croccanti, friggetene pochi per volta e poi metteteli su carta assorbente distanziandoli bene.

Per le cialde di Parmigiano: disponete mezzo cucchiaino di formaggio grattugiato su un foglio di carta forno e appiattitelo bene dandogli una forma circolare, poi cuocete al microonde per 40 secondi a 750 W di potenza; ripetete l’operazione fino a terminare il formaggio.

Per l’impiattamento: mettete a specchio sul piatto la crema di piselli, adagiatevi sopra le sfere di riso, posizionate su ogni sfera una cialdina di Parmigiano, aggiungete gli anellini di cipolla e decorate con i piselli interi e le foglioline di timo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...