
La chiameranno così i miei nipoti.
In realtà ho aggiunto le mele ad una ricetta scritta, chissà quando e da chi, su un pizzino (linguaggio tecnico: “pezzo di carta”, mai riferibile ad un foglio intero – che altrimenti si chiama “foglio di carta intero”).
È una torta di mele semplicissima:
- niente torta di mele agli amaretti, perché all’epoca del pizzino gli amaretti stavano per lo più a Mantova e il pizzino in Terronia
- niente torta di mele al cioccolato, perché all’epoca dell’ideatrice di questa ricetta la cioccolata era un lusso
- niente torta di mele allo yogurt, perché all’epoca del pizzino e dell’ideatrice se avessi detto yogurt mi avrebbero risposto “Non parlo straniero”.
È una ricetta di torta di mele con ingredienti comunissimi, così avete il vantaggio di non doverci pensare un mese prima per potervi procurare l’idromele vichingo oppure estrarre il destrosio dai dimeri di saccarosio.
Quali mele scegliere per la torta di mele? 🍎
Quelle che avete in casa.
Vanno benissimo anche quelle dimenticate in fondo al cassetto della frutta, quelle con qualche rughetta.
Se poi non avete le mele in casa, dovete andarle a comprare.
Ma ricordatevi che questa è una ricetta di torta di mele semplice, quindi decidete a pelle, prendete quelle in offerta, quelle che vi ispirano di più.
La cosa importante è una sola: che non facciate scegliere a Biancaneve!
Ricetta
Ingredienti:
- 200 g di farina
- 100 g di burro + burro q. b. per imburrare
- 150 g di zucchero
- ½ bicchiere di latte
- 2 mele
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci


8 porzioni

1 ora

Facile
Frullate tutti gli ingredienti (eccetto le mele) con un mixer; se utilizzate le fruste elettriche o preferite procedere a mano, tirate il burro fuori dal frigo con anticipo per farlo ammorbidire.
Quando il composto sarà omogeneo versatelo in uno stampo a ciambella, precedentemente imburrato e infarinato, di 24 cm di diametro.
Sbucciate le mele, tagliatele a fettine, quindi inseritele nell’impasto come vedete in foto.
Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per 30-40 minuti; il tempo può variare a seconda dell’umidità delle mele.
Finito: ve l’avevo detto che era semplice!