
Ho preso la parmigiana, ho sostituito le melanzane con il sedano, l’ho destrutturata e l’ho anche mangiata. 😋
Ed era freschissima, quindi ecco a voi la ricetta.
La parmigiana
Esistono millemila versioni della parmigiana, giracchiando sul web ho trovato:
- parmigiana di melanzane
- parmigiana di zucchine
- parmigiana di patate
- parmigiana di zucca
- parmigiana di carciofi
Ma il sedano non c’è: la parmigiana di sedano manca, quindi noi siamo -se non unici- almeno rari a proporvi questa ricetta della parmigiana con il sedano! 😏
La parmigiana di melanzane
È un eccellente piatto della tradizione gastronomica italiana, ma io ho un’allergia alle melanzane.
Potevo mai arenarmi per questo e farmi mancare la crosticina fritta e l’abbinamento con mozzarella e pomodoro?
Giammai! E quindi parmigiana di… sedano! 🥳
Per questa ricetta di parmigiana ho scelto il sedano verde, non il sedano rapa, ma prossimamente potrei anche provare a fare la parmigiana con il sedano rapa. 👩🏻🍳
In ogni caso, almeno per il momento, accontentatevi della parmigiana al sedano verde e archiviatela tra le ricette con sedano verde.
Scoprirete che meraviglioso contrasto tra la crosticina avvolgente calda e la freschezza del sedano all’interno. 😋
Sedano in padella
In questa parmigiana di sedano, il sedano viene panato come le melanzane classiche della parmigiana e poi viene cotto in padella: quindi panate e poi mettete il sedano in padella con l’olio, come per una frittura in olio basso. 🥘
Sedano: calorie negative e proprietà sazianti
Il sedano verde è composto per il 75% di acqua e per il 25% di fibre, 16 calorie per 100 grammi, quindi altamente idratante e dissetante, con un’ottima percentuale di fibre che aumentano il senso di sazietà e (cosa per niente riportata nelle tabelle nutrizionali, ma fondamentale) con un sapore fresco e piacevole, che ne fa una verdura estiva per eccellenza. 🏖
Si dice che il sedano sia un alimento a calorie negative perché le calorie che occorrono a masticarlo e digerirlo sarebbero superiori a quelle apportate dal sedano verde stesso. 😱
Sarebbe come dire che, quando andate a comprare un vestito, vi dessero loro qualcosa di soldi a voi per il solo fatto che siete arrivati fino al negozio. 🤑
Oppure come quando lavate e stirate i panni di casa, e per il fatto che li avete rimessi negli armadi dei legittimi proprietari i vostri familiari vi pulissero e risistemassero tutta casa da cima a fondo. 🧹🧽
Vabbè, mi sa che mi sono allargata troppo, questa è veramente impossibile! 😅
Ricetta della parmigiana di sedano
Ingredienti:
- 4 coste di sedano
- 4 bocconcini di mozzarella di bufala
- 1 uovo
- 3 cucchiai di farina
- 4 cucchiai di pangrattato
- 200 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- Qualche fogliolina di basilico
- Olio di arachidi per friggere
- Sale e olio evo q. b.

4 porzioni

30 minuti

Facile
Scegliete i gambi più interni e teneri del sedano, sciacquateli accuratamente e panateli passandoli prima nella farina, poi nell’uovo ed infine nel pangrattato.
Coprite il fondo di una padella antiaderente con l’olio di arachidi e, quando arriva a temperatura, friggete le coste di sedano panate fino a doratura. Poggiatele su di un foglio di carta da cucina e fatele scolare.
In un pentolino preparate un sughetto veloce facendo soffriggere l’olio e l’aglio ed aggiungendo successivamente la salsa di pomodoro, il sale e il basilico; portate ad ebollizione e poi spegnate il gas.
Impiattate mettendo la salsina di pomodoro a specchio sul piatto, un bocconcino di mozzarella, il sedano dorato e le foglioline di basilico.
Se la salsina di pomodoro al basilico è calda, si creerà un piacevole contrasto caldo-freddo con la mozzarella.
