Salsiccia e broccoli… alla Wellington


È lecito aggiungere qualcosa alla perfezione della semplicità della salsiccia?
Perché -parliamoci chiaro- per quanto possiamo scegliere un magnifico completo di Armani 👔, se pretendiamo di piazzarlo addosso al David di Donatello il rischio di eccedere è alto.
Quindi che ricetta con la salsiccia ti devi mai inventare?! La cuoci e punto!

…Ma anche no!

Salsiccia al forno o salsiccia in padella

L’importante è la temperatura 🌡: non troppo alta da fare bruciare il grasso, né troppo bassa da dare quell’aspetto lesso-triste-anemico.
Se cuocete la salsiccia al forno avrete la certezza che la temperatura si mantenga regolare; se cuocete la salsiccia in padella🥘 potrete avere problemi con gli sbalzi di temperatura, però è il modo indiscutibilmente più veloce.
Due regole:

  • la salsiccia di maiale deve essere cotta bene perché non si può mangiare la carne fresca di maiale cruda
  • la salsiccia non si buca altrimenti rimane secca all’interno


“Ma io la punzecchio così si sgrassa…”
🙄
E perché non ti mangi una fettina di filetto o di petto di pollo?🤷🏻‍♀️

Deglassare la salsiccia

A fine cottura potete deglassare la salsiccia (cioè sciogliere gli zuccheri che si sono caramellati sul fondo della padella) con un liquido, creando così una meravigliosa salsina 🥣 che è un concentrato di sapore. 🤤

Salsiccia alla birra

Se il liquido di deglassazione è la birra. 🍺

Salsiccia al vino

Se il liquido di deglassazione è il vino.🍷

Salsiccia all’acqua

La deglassazione potete farla anche semplicemente con l’acqua, ma keep calm!, non esistono salsicce goduriose come una salsiccia e con le stesse calorie dell’acqua…💧

Senza stravolgere niente, un contornino possiamo aggiungerlo?

Salsiccia e broccoli

Freschi o surgelati vanno benissimo ugualmente, e vanno benissimo tutti i… broccoli🥦, che in Italia sono un universo di verdure diverse:

  • Salsiccia e broccoli baresi
  • Salsiccia e cime di rapa
  • Salsiccia e broccolo romano

E per chi è nato, vissuto e cresciuto in Terronia e capisce la differenza:

  • Salsiccia e friarielli
  • Salsiccia e broccoli di Natale🎄

Sempre senza eccedere e spostare troppo, potete usare la nostra idea con altri due abbinamenti classici:

  • Salsiccia e funghi 🍄
  • Salsiccia e peperoni

Signori, la realtà è che ci troviamo di fronte a due gioielli della tradizione gastronomica Italiana 👑 e non abbiamo stravolto niente, li abbiamo solo messi al posto che gli compete: in uno scrigno dorato e croccante!

I vostri gioielli li tenete forse nella carta del macellaio, in frigorifero…? ❄️
No, c’è bisogno di uno scrigno!

Poi certo le cose più preziose si mettono sottochiave 🗝, per tenerle lontano dai pericoli. ⚠️
Ma non per sempre!
Solo per quei 30-40 anni che servono affinché quell’individuo che si presenta a casa vostra sgommando e dice a vostra figlia “Monta tesò!” 🏍, sparisca dal pianeta Terra…🌍.
…che lo sappiamo benissimo che lei è un Tesoro…💰 Ma è il NOSTRO tesssorooo, mica il suo!🧐
…quindi… ‘nserra, nsè! (linguaggio tecnico: chiudi a chiave, chiudi a chiave!) 😏


Ricetta

Ingredienti:

  • 4 salsicce
  • 4 fette di pan tramezzino rettangolare
  • 500 g di broccoli baresi (o altra verdura, surgelata o fresca)
  • 3 cucchiai di Parmigiano grattugiato
  • ½ bicchiere di vino o birra
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio q. b.
  • Peperoncino q. b.
  • Sale q. b.

4 porzioni

1 ora

Media

Scongelate e sbollentate i broccoli per 5 minuti in acqua bollente, poi ripassateli in padella per altri 5 minuti con un filo d’olio, l’aglio, il peperoncino e il sale; a fine cottura togliete l’aglio e mettete da parte a raffreddare.

Cuocete le salsicce (senza olio né altri grassi, e senza pungerle): in forno ventilato per 15 minuti a 200°, oppure in padella per circa 5 minuti a fiamma media.

Terminata la cottura, tenete da parte la salsiccia e deglassate il fondo di cottura: mettete il tegame sul fornello a fiamma vivace, aggiungete la birra o il vino e, mentre evapora la parte alcolica, con una spatola staccate tutta la crosticina ambrata del fondo di cottura. Regolate di sale e tenete da parte: vi servirà per spennellare i rotolini.

Assottigliate il pan tramezzino col matterello e disponete i broccoli su due terzi di ciascuna fetta (come in foto), schiacciandoli con la forchetta. Tagliate l’eccedenza di pan tramezzino 2 dita sopra i broccoli, poi appoggiate sul lato corto di ogni fetta una salsiccia.

Arrotolate il pan tramezzino ben stretto intorno alla salsiccia, quindi spennellate l’esterno con il fondo di cottura deglassato ed infine rotolate l’involtino nel Parmigiano grattugiato.

Cuocete in forno ventilato a 200 ° per 10 minuti o fino a doratura.

Un pensiero riguardo “Salsiccia e broccoli… alla Wellington

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...