
“Tararatattà tattà tattà”, canticchiava mio papà facendo ballare i nipoti…❤️ Ma qui “Sul bel Danubio blu” di Strauss non c’entra niente. 🎵🎶🎵 Anche se potremmo usarlo come colonna sonora mentre prepariamo questa deliziosa e sofficissima brioche semidolce farcita con crema. 🥐
Che cosa è il Danubio?
Un fiume! 🌊
Ma, gastronomicamente parlando, si tratta di preparazioni dolci o salate farcite a crudo. E di ricette di Danubio dolce e salato, in giro, ne trovate… un fiume!
Taraaa raaa raaa, rarararaaa… 🎶
Torta brioche
Questa ricetta di Danubio dolce è in versione torta, che io preferisco alle monoporzioni perchè si fa prima e, mettendo più brioches insieme in una teglia, si sostengono a vicenda senza appiattimenti e spatasciamenti (linguaggio tecnico: “défaillance della lievitazione”).
Poi se volete potete usare la ricetta della brioche di base per fare ottimi panini semidolci 🍔 (per farciture dolci o salate), da tenere sempre pronti congelati in freezer e all’occorrenza scongelare (30 sec. in microonde a 750 W di potenza).
Taràttaaa, tarararattà, taràtta tarararattattà…🎶 (state ballando?) 🩰
Ricetta Danubio dolce Bimby
Ho adattato questa ricetta di Danubio dolce al Bimby perché col Bimby possiamo riscaldare a temperatura controllata i liquidi all’inizio della preparazione ed evitare la doppia lievitazione.
Ma, se non avete il Bimby, potete ottenere ugualmente un ottimo risultato con un po’ di calore e l’attrezzo più utile che io abbia mai avuto in dotazione: le mani!✋🏻🤚🏻
Tararirarirariraaa, tararirarirariraaa… 🎹 🎼 (cambio di passooo e… a sinistraaaa…)
Crema di farcitura
Questa ricetta di Danubio dolce prevede una farcitura di crema: è una crema con una consistenza un po’ più sostenuta, il che vi permette di gustare tutto il sapore della crema 🤤 senza correre il rischio di addentare la brioche e sbrodolarvi, conservando quindi eleganza ed aplomb!🕴️
Tararararararara, tararararararara…🎶 (giro destro…)
A proposito di eleganza…
Una volta ho visto ballare “Sul bel Danubio blu” di Strauss ad una gara di ballo nazionale categoria A oro.🤩
Due ragazzi meravigliosi: lui in frac, lei in abito da ballo bianco ghiaccio.
Volteggiavano leggerissimi sulla pista quasi sospesi nell’aria, con le note dei violini che si inchinavano al loro passaggio 🎻: che stupefacente esibizione di eleganza!
Poi la musica è finita e loro hanno volteggiato verso le sedie.🪑
Proprio dove ero io, li vedevo da vicinissimo: bellissimi! 😍
Poi lui ha parlato.
“Che c*** ‘e set’! Signo’, m’a rat’ ‘na buttegl’ r’acqua…?” (dal Terronese stretto: “Sento una certa qual arsura… Madame, mi porgereste una bottiglia di acqua, per cortesia?” È quasi la traduzione letterale… quasi 🙄)
E niente, fine dell’eleganza.🙅🏻♀️
Tararittararaaaaaa, tararittattà! 🎶
Ricetta
Ingredienti:
Per la pasta brioche:
- 330 g di farina
- 100 g di panna
- 50 ml di latte tiepido
- 60 g di zucchero
- 15 g di lievito di birra fresco (½ cubetto)
- 1 uovo
Per la crema:
- 350 g di latte
- 150 g di zucchero
- 30 g di farina
- 1 uovo intero
- 1 scorzetta di limone

8 porzioni

2 ore

Media
Ricetta Bimby
- Per la crema: mettete nel boccale la scorza di limone e lo zucchero: 10 secondi a velocità 10.
Radunate il composto con una spatola e aggiungete tutti gli altri ingredienti : 7 minuti a 90°, velocità 4. Fate raffreddare in una ciotola. - Per la pasta brioche: inserite nel boccale il latte ed il lievito: 1 minuto a 37°, velocità 2.
Aggiungete gli altri ingredienti ed impastate: 30 secondi a velocità 6, poi 1 minuto a velocità Spiga.
Ricetta senza Bimby
- Per la crema: mettete lo zucchero e la farina in un tegame e mescolate, poi aggiungete l’uovo e mescolate ancora; poco alla volta, versate il latte tiepido sempre mescolando e, alla fine, la scorzetta di limone intera. Cuocete sul fornello a fiamma bassa finché non si rapprende, mescolando bene. Lasciate raffreddare.
- Per la pasta brioche: sciogliete il lievito nel latte tiepido, create una fontana con la farina e aggiungete tutti gli altri ingredienti. Impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Composizione e cottura
Dividete l’impasto in otto parti e create delle palline, poi stendetele col matterello per creare dei cerchi e farciteli in questo modo:
Sistemate le palline equamente distanziate in una teglia di 26 cm di diametro e lasciatele a lievitare in un luogo tiepido. Dopo circa 1 ora, quando le palline saranno abbastanza cresciute da toccarsi, cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per 20-25 minuti.

